Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
AGR/01
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
AGR/01
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00526

Docenti

Ivan Russo

Coordinatore

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Periodo

Secondo Semestre Magistrali dal 22 feb 2016 al 1 giu 2016.

Obiettivi formativi

Scopo del corso è quello di consentire allo studente di dotarsi di una adeguata conoscenza degli strumenti che permettono di realizzare la soddisfazione del cliente, prevalentemente in ottica business to business (cliente-fornitore), attraverso tecniche gestionali, strumenti operativi e scelte strategiche che coinvolgano l'intera supply chain da monte a valle.

Programma

- Funzioni aziendali e processi
- Servizio al cliente, logistica e supply chain
- Logistica e valore per il cliente
- Misurazione dei costi e dei risultati
- Gestione della domanda e della fornitura
- La supply chain "responsive"
- Gestione strategica del lead time
- La supply chain sincronica
- La supply chain e la complessità
- Gestire la "pipeline" globale
- Gestire i rischi nella supply chain
- Gestire il Marketing-Logistica nell'era della competizione a rete


Coordinatore del corso: Antonio Borghesi

Modalità di svolgimento delle lezioni: lezioni frontali, lavori di gruppo, business case.

Libri e materiale da preparare per tutti gli iscritti al corso di ogni Anno Accademico:
- Antonio Borghesi, Marketing-Logistica, Giuffrè, Milano, 2006
- Christopher Martin, Logistics and Supply Chain Management. Prentice Hall, 2011.
- Borghesi A.-Gaudenzi B.- Russo I., Casi ed esperienze di logistica nelle imprese italiane, Quiedit Edizione 2009
- tutto il materiale presente nell'area e-learning

Modalità d'esame

L'esame è scritto e orale.
L'esame scritto si divide in due parti.
La prima parte consiste in 9 domande con risposte chiuse. La mancata risposta è considerata risposta errata. La risposta errata non dà luogo ad addebiti. Per ogni risposta corretta saranno assegnati 2/30 (Per tutte le risposte corrette dunque 18/30). Chi dovesse rispondere correttamente a meno di 5 domande su 9 non potrà accedere alla correzione della seconda parte dell'esame scritto. Per l'effettuazione della prova saranno disponibili 10 minuti.
La seconda parte consiste in una domanda aperta vertente su un caso aziendale rispetto al quale lo studente dovrà proporre idonea soluzione. Per la prova sarà disponibile un tempo di 40 minuti.

L'esame orale dovrà essere svolto solo da coloro per i quali il docente ritenga di non avere sufficienti elementi di giudizio dall'esame scritto.

L'esame orale consiste nell'accertamento della conoscenza critica dei contenuti del materiale di studio.

L'ISCRIZIONE ALL'ESAME E' OBBLIGATORIA SEGUENDO LE PROCEDURE ELETTRONICHE.

NON INVIARE email al docente per le modalità di iscrizione all'esame. Alle email con tale oggetto non sarà data risposta.

Gli esami si tengono nei giorni stabiliti, non si fanno eccezioni

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI