Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Agribusiness (2015/2016)
Codice insegnamento
4S003249
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE
Periodo
primo semestre dal 28 set 2015 al 8 gen 2016.
Obiettivi formativi
Il corso si rivolge a studenti che desiderano approfondire le tematiche specifiche dei mercati e delle imprese agroalimentari con particolare riferimento al settore vitivinicolo Europeo ed Italiano. Il corso desidera trasferire allo studente i principali aspetti e regole del mercato agroalimentare italiano analizzando le strutture di produzione, consumi, occupazione e valore economico, proponendo un approccio critico ai problemi di mercato dei prodotti agroalimentari. Parte del corso sarà dedicata ai modelli di offerta e di domanda dei prodotti agroalimentare, nonché alle politiche adottate per affrontare i problemi di eccedenza. La regolamentazione dei prodotti tipici e la loro valenza nel sistema agro-alimentare italiano saranno affrontati in riferimento alla politica agricola comunitaria e alle disposizioni legate alla filiera vitivinicola.
Programma
Durante le lezioni saranno affrontati i seguenti argomenti.
1) Il mercato dei prodotti agroalimentari italiani e le caratteristiche del sistema italiano. In questo contesto verrà affrontato il concetto di mercato e sistema agroalimentare; produzioni di qualità e sistema normativo europeo/italiano (DOP, IGP - la piramide di qualità). 2) la politica agricola europea (PAC) e le politiche strutturali, le politiche di "food quality", le politiche in tema di ambiente e sostenibilità. 3) La teoria della domanda dei prodotti agroalimentari con particolare riferimento al settore vitivinicolo; elasticità della domanda al prezzo; elasticità al prezzo, spesa del consumatore e ricavo del produttore; elasticità della domanda al reddito ed elasticità incrociata. 4) L'offerta dei prodotti agroalimentari: teoria e analisi della curva. Offerta individuale e offerta aggregata: esempi specifici dei prodotti agroalimentari e focus sulla filiera vitivinicola. Aggiustamenti della produzione in relazione alle variazioni di prezzo. Il controllo dell'offerta: casi di politica agricola/vitivinicoli applicati. 5) La formazione dei prezzi dei prodotti agroalimentari: strutture di mercato; concorrenza perfetta e l'interazione fra domanda e offerta. Barriere alla concorrenza, e imperfezioni di mercato. Monopolio e Oligopolio. 6) L'organizzazione del sistema agroalimentare e dei mercati agricoli. Le forme organizzative (organizzazione dei produttori, cooperative e sistemi consortili): opportunità e vincoli. Riferimenti al sistema vitivinicolo. 7)Il marketing dei prodotti agroalimentari: le opportunità offerta dalla politica agricola europea per le singole imprese e per i sistemi organizzativi territoriali.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Messori Flavio, Ferretti Claudio | Economia del Mercato agroalimentare (Edizione 2) | Edagricole | 2010 | 978-88-506-5329-4 | |
Gaeta Davide, Corsinovi Paola | Economics, Governance, and Politics in the Wine Market: European Union Developments (Edizione 1) | Palgrave Macmillan, USA | 2014 | 978-1-137-39532-0 |
Modalità d'esame
L'esame si svolgerà in forma scritta con domande aperte sugli argomenti trattati a lezione e presenti nei libri testo utilizzati e suggeriti dal docente per la preparazione all'esame finale.
Libri di testo:
- Davide Gaeta, Paola Corsinovi (2014), Economics, Governance, and Politics in the Wine Market: European Union Developments.
Palgrave Macmillan, USA. http://www.palgrave.com/products/title.aspx?is=9781137398499
- Flavio Messori, Fabrizio Ferretti (2010), Economia del Mercato agro-alimentare. Edagricole.