Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Corporate identity ed etica d'impresa (2015/2016)
Codice insegnamento
4S02511
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
primo semestre dal 28 set 2015 al 8 gen 2016.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre lo studente alla comprensione delle nozioni di corporate identity e di etica d'impresa sia nelle componenti teoriche che nelle implicazioni pratiche.
La cornice più generale entro cui il ragionamento si sviluppa è quella della individuazione delle più corrette ed efficaci modalità di gestione del rapporto tra impresa e contesto esterno in una prospettiva di lungo periodo.
Con riferimento alla corporate identity, particolare attenzione sarà dedicata al brand come catalizzatore dell'identità e dell'immagine aziendale. La parte sull'etica di impresa sarà invece sviluppata con specifico riguardo alle questioni applicative ed ai connessi modelli e strumenti.
Programma
Modulo Corporate
Il brand è oggi una delle risorse più importanti a disposizione dell’impresa per distinguere il proprio output nella enorme varietà di offerta cui si trovano di fronte i consumatori. Beni e servizi hanno sempre meno valore per le loro prestazioni e per i loro contenuti funzionali, mentre crescente peso ha – nelle scelte di consumo – la componente simbolica. Tale componente è essenzialmente racchiusa nel, e veicolata dal, brand.
Nel contesto post-moderno, in cui i grandi sistemi di valori perdono terreno, infatti, gli individui interagiscono con i brand per la costruzione, l’espressione o comunque l’integrazione della propria identità.
Il brand si offre così come risorsa con cui i consumatori possono interagire sia sul piano cognitivo-intellettuale che su quello affettivo-emozionale per soddisfare i propri bisogni di natura identitaria.
Il brand, infine, si configura come uno dei social text più importanti nella cultura contemporanea, tale da renderlo, per i suoi caratteri formali e sostanziali, un dispositivo di creazione di senso imprescindibile nell’attuale società.
Per trattare questi argomenti, il corso fa riferimento alle più significative e attuali teorie, concetti, approcci e modelli nel branding. Il corso si sviluppa attraverso una combinazione di lezioni, discussione di casi, interventi di testimoni privilegiati, lavori di gruppo, visite aziendali.
Il corso si basa inoltre su una pluralità di risorse per l’apprendimento; in particolare, oltre al libro di testo, nella piattaforma di e-learning vengono resi disponibili numerosi materiali di supporto, letture aggiuntive, link a siti web, tali da rendere il corso un’esperienza potenzialmente molto ricca in termini di acquisizione di conoscenza.
Gli obiettivi del modulo Corporate sono:
- comprendere le ragioni della rilevanza del brand, sia dal punto di vista dell’impresa che del consumatore
- comprendere il background sociologico e psicologico del branding
- comprendere il processo tramite cui si forma il significato del brand
- acquisire gli elementi costitutivi del brand e le relative modalità di funzionamento
- conoscere fasi e attività della progettazione di un brand
- prendere consapevolezza con i più recenti approcci al branding e con le tendenze future nel branding
Programma
Dopo l’analisi di alcuni temi volti a delineare il contesto, i contenuti specifici del corso vengono sviluppati intorno a tre sezioni: comprensione del brand, progettazione del brand e gestione del brand.
Brand leadership e Brand equity
Istituzionalizzazione del Marketing
Evoluzione del Marketing
Epoca Moderna e Post-Moderna
Post-Modernità & Marketing
Consumi & Personalità
Brand come Testo / Segno
COMPRENDERE: L’ALFABETO DEL BRAND
Origini e definizione del Brand
Struttura e Funzionamento del Brand
Brand Personality, Identity, Image and Reputation
Anatomia: valori, brand elements e associazioni
PROGETTARE UN BRAND DI SUCCESSO
Sfide nella costruzione di un Brand
Posizionamento e Perceptioning
Storytelling
Iconic Brand
Lovemarks
Neurobranding / Behavioral branding
Gli approcci del futuro:
Affiliation e Customer Advocacy
Avere qualcosa da dire
Human touch
Humankind
Age of You e Wikibrand
GESTIRE
Brand Architecture: Branded house e House of brands
Brand Extension
Brand Portfolio
Brand & Felicità
Riforme del Marketing
Manifesto CIEI 2015/16
Durante il corso gli Studenti saranno impegnati in due attività formative di gruppo.
La prima, di carattere maggiormente teorico, consiste nella presentazione all’aula di un articolo sul tema della marca pubblicato su una primaria rivista scientifica internazionale (Knowledge Co-Production), con lo scopo di familiarizzare con i metodi e condividere i risultati delle più avanzate ricerche in materia. Ciascun gruppo riceve il proprio articolo la settimana precedente la presentazione.
La seconda, di carattere prevalentemente pratico, è relativa all’analisi di una marca a scelta del gruppo (Brand Audit) con lo scopo di avvicinare gli Studenti alle tecniche di analisi di una marca, in una prospettiva di brand management. Il lavoro inizia la seconda settimana del corso e si sviluppa per tutta la sua durata per concludersi con la presentazione all’aula in una delle ultime lezioni.
Modulo Etica
Il modulo introdurrà i fondamenti teorici dell’etica d’impresa e ne approfondirà i principali modelli applicativi, con particolare riguardo ai temi della comunicazione d’impresa e del marketing.
Saranno sviluppati, anche utilizzando casi aziendali esemplificativi, i seguenti argomenti:
• origini e fondamenti teorici della business ethics. Approccio normativo, descrittivo e strategico;
• i modelli applicativi: corporate social responsibility, compliance and ethics programs e modelli ex d.lgs. 231/01;
• etica della comunicazione e comunicazione dell’etica;
• marketing e responsabilità sociale.
Modalità d'esame
L’esame consiste in un colloquio orale, distinto tra la parte di Corporate Identity e quella di Etica d’Impresa.
Modulo Corporate – Programma frequentanti
L’esame consiste in un colloquio orale volto ad accertare l’acquisizione dei contenuti fondamentali del modulo, la capacità di collegare in forma sistematica le diverse parti del programma, la capacità di applicare le conoscenze alla realtà aziendale, la proprietà di linguaggio e la capacità di muoversi con disinvoltura tra le nozioni apprese e l’ambiente comunicativo della marca.
I materiali su cui gli studenti frequentanti debbono preparare l’esame sono i seguenti:
1. Appunti delle lezioni
2. L. Minestroni, Manuale della marca, Fausto Lupetti Editore, Bologna, 2010
3. Proprio articolo ex Knowledge Co-Production
4. Letture disponibili su piattaforma e-learning
5. Brand Audit
Un cospicuo numero di letture integrative è poi reso disponibile con il procedere delle lezioni sulla piattaforma di e-learning e/o sulla pagina web del Corso.
In sede di colloquio orale, tutti gli Studenti dovranno inoltre dimostrare di saper leggere e fornire adeguata interpretazione di un item di comunicazione di marca, tipicamente una inserzione su carta stampata.
Il punteggio finale risulta dalla media ponderata tra la valutazione ricevuta nella prova orale (60%), nel lavoro di Knowledge co-production (20%) e di Brand Audit (20%).
Modulo Corporate – Programma non frequentanti
L’esame consiste in un colloquio orale volto ad accertare l’acquisizione dei contenuti fondamentali del modulo, la capacità di collegare in forma sistematica le diverse parti del programma, la capacità di applicare le conoscenze alla realtà aziendale, la proprietà di linguaggio e la capacità di muoversi con disinvoltura tra le nozioni apprese e l’ambiente comunicativo della marca.
Il testo su cui gli studenti non frequentanti debbono preparare l’esame è il seguente:
1. L. Minestroni, Manuale della marca, Fausto Lupetti Editore, Bologna, 2010
In sede di colloquio orale, tutti gli Studenti dovranno inoltre dimostrare di saper leggere e fornire adeguata interpretazione di un item di comunicazione di marca, tipicamente una inserzione su carta stampata.
Modulo Etica
L’esame consiste in un colloquio orale volto ad accertare l’acquisizione dei contenuti fondamentali del modulo, la capacità di collegare in forma sistematica le diverse parti del programma, la capacità di applicare le conoscenze alla realtà aziendale, la proprietà di linguaggio e la capacità di muoversi con disinvoltura tra le nozioni apprese e le tematiche etiche del mondo reale.
Durante le lezioni gli Studenti saranno costantemente sollecitati a confrontarsi con questioni e dilemmi di natura etica.
I testi ed i materiali su cui gli studenti debbono preparare l’esame sono indicati nell'apposito file pdf presente nella sezione Materiale didattico.
Materiale e documenti
-
A cosa serve studiare - M. Nussbaum (pdf, it, 86 KB, 9/25/15)
-
Brand con integrità - T. Tyrell (pdf, it, 351 KB, 11/23/15)
-
Carta Valori Humanistic Marketing (pdf, it, 1520 KB, 11/23/15)
-
Contro gli esperti - F. Bolelli (pdf, it, 583 KB, 11/23/15)
-
Culture of Candor - Bennis, O'Toole (pdf, it, 2515 KB, 11/23/15)
-
Customer Advocacy - Brand Autopsy (pdf, it, 94 KB, 11/23/15)
-
Death and transfiguration - The Economist (pdf, it, 107 KB, 9/29/15)
-
Different Human touch - Y. Moon (pdf, it, 899 KB, 11/23/15)
-
Different Intro - Y. Moon (pdf, it, 76 KB, 11/23/15)
-
Far parlare il prodotto - G. Soda (pdf, it, 203 KB, 11/23/15)
-
Five ways branding is changing (pdf, it, 57 KB, 11/23/15)
-
Futuro della marca - F. Fornezza (pdf, it, 323 KB, 11/23/15)
-
Idea aziendalista dello studio (pdf, it, 366 KB, 9/25/15)
-
Il mondo di ieri - S. Zweig (pdf, it, 2741 KB, 11/23/15)
-
Lessons from Cultural Icons (pdf, it, 603 KB, 11/23/15)
-
Loyalty beyond reason in Milan - K. Roberts (pdf, it, 226 KB, 11/23/15)
-
Manuale visual identity Policolor Orgachim (pdf, it, 9009 KB, 11/23/15)
-
Marca postmoderna - A. Semprini (pdf, it, 174 KB, 11/23/15)
-
Mary Poppins vs. Socrate (pdf, it, 611 KB, 9/25/15)
-
Perils of Best Practice - McKinsey (pdf, it, 164 KB, 11/23/15)
-
Scordate il web - J. Franzen (pdf, it, 186 KB, 9/25/15)
-
Scrivere per il brand - L. Carrada (pdf, it, 1311 KB, 11/23/15)
-
The story behind Lovemarks - K. Roberts (msword, it, 42 KB, 11/23/15)
-
Troppo presto per non sperare - R. Solnit (pdf, it, 2439 KB, 11/23/15)
-
Viva il presente - S. Pinker (pdf, it, 1332 KB, 11/23/15)