Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sociologia e psicologia dei consumi (2015/2016)
Codice insegnamento
4S02517
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Periodo
primo semestre dal 28 set 2015 al 8 gen 2016.
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi del corso convegono verso la capacità di comprendere l'agire di consumo come agire sociale, particolarmente nei suoi aspetti simbolici e relazionali. Si intende fornire agli studenti una visione del fenomeno nei sui aspetti simbolici che possa integrare le conoscenze aquisite da altri corsi di questo corso di laurea. Anche attraverso studi di casi e interventi a lezione di operatori del settore si intende fornire allo studente schemi logici e strumenti interpretativi che lo mettano in grado di analizzare in trasparenza il fenomeno dell'agire di consumo cogliendone gli aspetti "irrazionali" di azione sociale e relazione sociale.
Programma
Il programma del corso consiste in tre volumi con lo scopo di:
- permettere allo studente di assorbire una visione micro - meso e macro dei comportamenti di consumo inserendoli nel più ampio concetto di cultura materiale, strutturando schemi logici di interpretazione del fenomeno in chiave strutturalista tali da permettergli di padroneggiare il fenomeno anche al di fuori delle fattispecie presentate nel corso.
- famigliarizzare lo studente con la dimensione psicologica e simbolica dell'agire di consumo e del significato espresso dalle merci e realizzato nel loro acquisto e uso
- famigliarizzare con le linee di analisi emergenti del fenomeno in modo da ottenere una conocenza il più possibile aggiornata
testi:
D. Secondulfo, Sociologia del consumo e della cultura materiale, Angeli, Milano
F. Setiffi, La mistica della merce, QuiEdit, Verona
R. Paltrinieri, Felicità responsabile, Angeli, Milano
letture consigliate:
G. Cross, Tempo e denaro, Il Mulino, Bologna
Modalità d'esame
Le modalità di accertamento dell’apprendimento prevedono una prova scritta.
Nella prova scritta sono proposti vari quesiti sui diversi argomenti del programma, potendo consistere in domande aperte ovvero in applicazioni metodologiche legate allo studio di casi eventualmente presentati al corso.
La prova scritta è tesa ad accertare che lo studente:
- abbia una salda conoscenza dei tratti distintivi che connotano i comportamenti di consumo e le relazioni con l'oggetto merce rispetto alle altre azioni sociali;
- sappia sviluppare il tema proposto, esponendolo con un linguaggio corretto ed argomentandolo con coerenza e senso critico;
- sia in grado di applicare gli schemi logici presentati nel corso anche ad aspetti del comportamento di consumo non esplicitamente trattati nel corso.
Ogni quesito ha un punteggio esplicitato nel testo della prova scritta; la somma dei punteggi è pari a 30.
Ulteriori elementi che verranno valutati nell'analisi delle risposte fornite dallo studente saranno:
- profondità ed estensione delle nozione apprese;
- proprietà di linguaggio nell'esposizione dei concetti e delle nozioni;
- capacità di collegare in forma sistemica le conoscenze acquisite.