Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Rischio, crisi, conflitto: analisi politica dei fenomeni emergenziali (2015/2016)
Codice insegnamento
4S003645
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA
Periodo
1° periodo lezioni - LM-62 dal 29 ott 2015 al 16 dic 2015.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso intende introdurre e discutere alcune delle tematiche principali della filosofia politica, con particolare attenzione al rapporto fra la modernità politica e le sue istituzioni (Stati, Nazioni, Cittadini) e l’orizzonte globale in rapida trasformazione. Quali sono le principali sfide politiche in un presente in rapido cambiamento? Quali gli strumenti teorici a nostra disposizione per comprendere - e cercare di risolvere – emergenze, crisi e conflitti di natura assolutamente nuova ed imprevista? Il corso intende affrontare queste tematiche anche attraverso l’uso di materiale cinematografico, letterario e multimediale, al fine di allargare gli orizzonti di comprensione politico-culturale dei fenomeni emergenziali.
Prerequisiti: nozioni generali di storia moderna e contemporanea e di storia della filosofia.
Programma
Politica e violenza, pur conoscendo periodi di tenue allontanamento teorico l’una dall’altra, in verità non smettono mai di coimplicarsi nel discorso politico occidentale moderno, sia nell’immaginario giuridico/istituzionale che in quello rivoluzionario/militante. Nel corso si cercherà di rintracciare le radici filosofico-politiche della stretta parentela e della forte dipendenza dell’agire politico dalla dimensione del conflitto violento, attraverso l’analisi sia di pensatori che hanno postulato la ‘naturale’ aggressività umana per giustificare l’ordine e la soggezione (Hobbes), sia di pensatori che invece hanno postulato la ‘naturale’ eccedenza della violenza rispetto alla ragione per sovvertire ogni ordine costituito. In contrasto con le premesse naturalizzanti che caratterizzano tradizioni di pensiero anche divergenti, il corso intende proporre infine una serie di letture alternative delle dimensioni del conflitto e della violenza nel loro rapporto con l’agire politico, attraverso la lente di tradizioni di pensiero minoritarie, proponendo di ripensare la politica a partire dalla dimensione costitutiva della vulnerabilità.
Metodi didattici: Lezioni basate sull’interpretazione e sull’approfondimento dei testi in programma.
Modalità d'esame
Testi in programma:
Thomas Hobbes, Leviatano, BUR, Milano 2011, capp. XIII-XXI, pp. 127-236 (fotocopie disponibili presso copisterie universitarie di riferimento).
Hannah Arendt, Sulla violenza, Guanda, Milano 2008.
Olivia Guaraldo, Comunità e vulnerabilità: per una critica politica della violenza, Pisa, ETS 2012.
Una lettura a scelta tra le seguenti opere:
Sofocle, Antigone (qualsiasi edizione).
Euripide, Supplici (qualsiasi edizione).
Henry James, L’altare dei morti, Adelphi, Milano 1988.
Materiale e documenti
-
Programma e testi consigliati (octet-stream, it, 107 KB, 7/13/15)