Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori conoscenze linguistiche - terza lingua (livello b1)
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori conoscenze linguistiche - terza lingua (livello b1)
3
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002909

Docente

Maria Grana

Coordinatore

Maria Grana

Crediti

9

Lingua di erogazione

Spagnolo es

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE

Periodo

I semestre dal 1 ott 2015 al 9 gen 2016.

Obiettivi formativi

Lingua e Letterature ispanoamericane
LENGUA, LITERATURAS Y CULTURAS HISPANOAMERICANAS
Classe L12 CINTUR
2° anno
L-LIN/06 CFU: 9 54 ore
I Semestre
M. C. Graña
Titolo: “La America precolombina nella letteratura contemporanea”
Il corso si basa su una scelta antologica di narratori, poeti e saggisti che hanno trattato il tema delle culture indigene nelle loro opere. Sarà richiesto agli studenti un approfondimento seminariale dove si tratteranno aspetti metodologici, letterari, linguistici o culturali intorno a un romanzo o si svilupperanno aspetti culturali di alcune delle civiltà precolombine del territorio ispanoamericano.
Le indicazioni per reperire i testi saranno fornite durante la prima lezione. Inoltre ci sarà una dispensa a disposizione dello studente.
Obbiettivi formativi:
Il corso si propone di offrire, attraverso delle videoproiezioni di immagini, dei commenti antropologici e culturali e delle letture di testi di fine Ottocento e del Novecento un visione delle culture precolombine in American Latina.

Programma

Testi:
1-Rovine e utopie:
José María Heredia, “En el teocalli de Cholula”
Pablo Neruda, “Alturas de Macchu Picchu”
2-Il poeta come archeologo
Rubén Darío, “Tutecotzimí”
Jorge E. Eielson, “En mi dorado Perú”
Javier Sologuren, “Recinto”
3-Il sacrificio
José E. Pacheco, “Ceremonia”
Julio Cortázar “La noche boca arriba”
3-L’arrivo degli spagnoli
José E. Pacheco “La llegada” e “Presagio”
Miguel Angel Asturias, “Leyenda del tesoro del lugar florido”
José E. Pacheco, “Manuscrito de Tlatelolco (2 de octubre de 1968)”
4-Traduttrice-tradittrice
Bernal Díaz del Castillo, Historia verdadera de la conquista de la Nueva España (1632) [selezione]
José E. Pacheco, “Doña Marina”
Rosario Castellanos, “Malinche”.
Elena Garro, "La culpa es de los tlaxcaltecas."
Carlos Fuentes, “Las dos orillas” in El naranjo
Octavio Paz, El laberinto de la soledad (selezione)

Per l’esame o l’approfondimento seminariale gli studenti dovranno leggere uno di questi romanzi o altri concordati con la docente:
Laura Ezquivel, Malinche
Alejo Carpentier, El arpa y la sombra.
Abel Posse, El largo atardecer del caminante
Abel Posse, Los perros del paraíso
Daniel Larriqueta, Atahuallpa. Memoria de un dios. Edhasa.
Mario Vargas LLosa, El hablador.
Carlos Fuentes, La región más transparente.
Miguel A. Asturias, Hombres de maíz.
Rosario Castellanos, Balún Canán.
José M. Arguedas, Los ríos profundos.
José M. Arguedas, Todas las sangres.
Manuel Scorza, Redoble por rancas
Manuel Scorza, Garabombo el invisible
Manuel Scorza, El jinete insomne.
Juan L. Mera, Cumandá

Bibliografia critica

Leggere due saggi tra questi.
-G. Romagnoli, Testi sacrali in alcune civiltà precolombiane. Conferenza tenuta ad Ancora 24.06.2008.
-Enrique Florescano, Mito e historia en la memoria nahua, «Historia Mexicana», Vol. 39, No. 3 (Jan. - Mar., 1990), pp. 607-661
-José Carlos Rovira, Nezahualcóyotl y la invención de las tradiciones
-Teodosio Fernández, La conquista de América en la novela hispanoamericana del siglo XIX. El caso de México Alicante : Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes, 2005
-Antonella Cancellier, Estética romántica de la arqueología: la poética de las ruinas en José María Heredia. Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes.
-A.M. Gazzolo, Javier Sologuren. La poesía como ejercicio y como metáfora. Cuadernos Hispanomericanos, n. 498, dic. 1991.
-M. Canfield, Jorge Eduardo Eielson: El hombre que anudaba estrellas y palabras
. Hispamérica, 36, n.108 (2007).
-V. Añón, Antigüedades mexicanas. Memoria e intertextualidad en la poesía de J. E. Pacheco. Orbus Tertius, 13, n.14 (2008)
-Maria Teresa González de Garay, Gertrudis Gómez de Avellaneda: un relato sobre Hernán Cortés
-Rosa María Grillo, Francisco del Puerto, Aguilar y Guerrero, tres náufragos entre la palabra y el silencio.
-Rivero Medina, El Jerónimo de Aguilar inventado por Carlos Fuentes. Reseña del cuento 'Las dos orillas'. Gaceta n.49 (Febrero 2010).
-Javier Mompó, El arpa y la sombra: procesos intertextuales en la construcción del personaje de Cristóbal Colón.
-Rosa Pellicer, El cautivo cautivado: Gonzalo Guerrero en la novela mexicana del siglo XX
-José Rovira Collado, De Isabel, tres carabelas y un charlatán a Johan Padan en el descubrimiento de América. Representaciones en América de la versión del descubrimiento de Dario Fo.
-Luis Sáinz Medrano, Abel Posse. Colón y su epopeya desde el saber demiúrgico.
-B. Holmes, La visión de la Malinche: lo histórico, lo mítico y una nueva interpretación. Gaceta Hispánica.
-M. G. Scelfo, Tradurre l''Altro'. La ideología e la manipolazione. In Multilinguismo e interculturalità. Confronto, identità, arricchimento. Edizioni Universitarie.
-I. Hernández, Traición e identidad en 'Malinche' di R. Castellanos, Inti, n.48 (otoño 1998)
-M- Glantz, Las hijas de la Malinche (Cervantes Virtual)
-Yevgeniya Slautina, Pinceladas y palabras en la paleta de imágenes de la Malinche. Revista electrónica Extravío,n.2 (2007)
Manuale:
Emilia Perassi-Laura Scarabelli (a cura di), Itinerari di cultura ispanoamericana. Ritorno alle origini e ritorno delle origini, UTET, 2011.

Modalità d'esame

Gli studenti che conoscono bene la lingua spagnola sono naturalmente avvantaggiati. Un ulteriore elemento che può migliorare il profitto è una buona conoscenza della letteratura contemporanea italiana e straniera.
Nell’esame gli studenti dovranno saper spiegare a) i diversi aspetti che caratterizzano le culture precolombine nei testi indicati nel programma e b) saper riconoscere in essi i diversi livelli che li costituiscono così come la sua articolazione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI