Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
L-FIL-LET/10
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta tra
3
F
INF/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta (artistico)

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia 
deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta (artistico)
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
L-FIL-LET/10
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta tra
3
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta (artistico)
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia 
deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00836

Crediti

9

Coordinatore

Peter Erwin Kofler

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PARTE I

Crediti

6

Periodo

II semestre

PARTE II

Crediti

3

Periodo

II semestre

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso intende presentare agli studenti alcuni tra i più rappresentativi testi narrativi, teatrali e poetici della letteratura tedesca del Novecento sullo sfondo sociale, economico e politico del periodo.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di possedere una conoscenza approfondita degli argomenti proposti, riguardanti sia il periodo storico-letterario che le opere presentate; dovrà inoltre dimostrare di essere in grado di analizzare e comprendere i testi in programma e di esporre le conoscenze maturate con la dovuta proprietà di linguaggio in lingua italiana.

Programma

Il Corso è strutturato in un unico modulo (didattica frontale); le opere in programma sono introdotte in lingua italiana e successivamente analizzate nelle loro parti più significative a partire dall’originale tedesco.
Bibliografia
- Thomas Mann, Der Tod in Venedig, Frankfurt am Main, Fischer, 1992.
- Franz Kafka, Die Verwandlung, Stuttgart, Reclam, 2013. Reclam XL – Text und Kontext.
- Hugo von Hofmannsthal, Der Schwierige, Frankfurt am Main, Fischer, 1994.
- Arthur Schnitzler, Fräulein Else, Stuttgart, Reclam, 2001.
- Bertolt Brecht, Die Dreigroschenoper, Frankfurt am Main, Suhrkamp, 2009.
- Peter Weiss, Die Ermittlung, Frankfurt am Main, Suhrkamp, 2010.
- Günter Grass, Die Blechtrommel, Darmstadt, Neuwied, 1974.
- Anton Reininger, La letteratura tedesca dal Settecento ai nostri giorni, Torino, Rosenberg & Sellier, 2005.
- Una scelta di poesie sarà messa a disposizione in forma di fotocopie.

Gli studenti non frequentanti avranno la possibilità di concordare con il docente un programma che, lasciando da parte la scelta di poesie, prevede la lettura di un saggio o articolo scritto per ciascuna delle opere letterarie in programma.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Hugo von Hofmannsthal Der Schwierige 1994
Thomas Mann Der Tod in Venedig 1992
Günter Grass Die Blechtrommel 1974
Bertolt Brecht Die Dreigroschenoper 2009
Peter Weiss Die Ermittlung 2010
Arthur Schnitzler Fräulein Else 2001
Anton Reininger La letteratura tedesca dal Settecento ai nostri giorni 2005

Modalità d'esame

MODALITÀ D’ESAME
L’esame si svolge in forma orale e può essere sostenuto in italiano.
L’esame è orale e può essere sostenuto in lingua italiana. La prova orale unica verte sull’intero programma e consiste in un colloquio teso a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate
- la capacità di analizzare e comprendere i testi letterari in programma
- la capacità argomentativa e l’abilità di collegare le conoscenze in una riflessione storico-culturale e critico-letteraria
La valutazione finale è espressa in 30esimi.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il docente all’inizio del corso per concordare insieme le modalità d’esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI