Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta
3
F
INF/01
6
A
L-FIL-LET/10
Ulteriori conoscenze linguistiche - terza lingua (livello b1)
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta (artistico)

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta (artistico)
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta
3
F
INF/01
6
A
L-FIL-LET/10
Ulteriori conoscenze linguistiche - terza lingua (livello b1)
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta (artistico)
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S001146

Crediti

9

Coordinatore

Serena Dal Maso

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PARTE I

Crediti

5

Periodo

II semestre

PARTE II

Crediti

4

Periodo

II semestre

Obiettivi formativi

Modulo: PARTE I
-------
L’obiettivo del corso è di fornire agli studenti un'introduzione ai principi generali che governano l'apprendimento e l’uso di una seconda lingua/lingua straniera. Particolare attenzione sarà rivolta alle diverse teorie che rendono conto dello sviluppo della grammatica e del lessico di una L2.


Modulo: PARTE II
-------
Un'introduzione ai principi generali che governano l’apprendimento e l’uso di una seconda lingua, con particolare attenzione alla comunicazione interculturale e alle variabili individuali dell’apprendimento.

Programma

Modulo: PARTE I
-------
Il corso offre un quadro delle teorie sull’apprendimento linguistico, collocando storicamente le diverse proposte nello sviluppo della riflessione psicolinguistica. Successivamente, il corso descrive e discute i concetti fondamentali per la comprensione dei processi di apprendimento delle lingue seconde e straniere. Nel dettaglio, verranno affrontati i seguenti argomenti:
- Teorie dell’apprendimento: comportamentismo, innatismo, cognitivismo, funzionalismo
- La memoria e l’acquisizione/apprendimento delle lingue (lingua materna, lingua seconda e lingua straniera)
- i concetti di interlingua, di sequenza di apprendimento, di input, di fossilizzazione. La definizione dei livelli iniziali: pre-basici, basici e post-basici. Caratteristiche linguistiche e implicazioni.
- i principi che guidano l’analisi dell’input
- i principi alla base delle prime produzioni linguistiche

Bibliografia di riferimento:
BETTONI C., 2001, Imparare un'altra lingua. Lezioni di linguistica applicata, Bari-Roma, Laterza.
Ulteriori indicazioni bibliografiche potrenno essere fornite durante le lezioni.

Programma e bibliografia sono gli stessi per tutti gli studenti, sia frequentanti sia non frequentanti.


Modulo: PARTE II
-------
- variazione nell’apprendimento a partire dalle condizioni individuali e di apprendimento
- incidenti interculturali: osservazione della diversa realizzazione di atti linguistici fra parlanti portatori di culture prime diverse fra di loro

Programma e bibliografia sono gli stessi per tutti gli studenti, sia frequentanti sia non frequentanti.
Balboni P.E., 2007, La comunicazione interculturale, Venezia, Marsilio (o in alternativa Balboni P.E., Caon F., 2015, La comunicazione interculturale, Venezia, Marsilio.)

Lightbown P., Spada N.,2013, How Languages are Learned, Oxford Handbooks for Language Teachers, 4th Edition. 2013. (capitoli 3 e 7)

Mariani L., “Le diversità culturali negli stili cognitivi e comunicativi: dal conflitto al compromesso alla sinergia”, https://www.academia.edu/4767315/Le_diversit%C3%A0_culturali_negli_stili_cognitivi_e_comunicativi_dal_conflitto_al_compromesso_alla_sinergia

Mariani L., “Attitudini e atteggiamenti nell’apprendimento linguistico”, http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/641

Torresan P., “Verso la definizione di una psicopedagogia delle lingue differenziata”, http://ojs.cimedoc.uniba.it/index.php/glottodidattica/article/viewFile/249/120

Oxford R.L., “Language Learning Styles and Strategies: An Overview”, http://web.ntpu.edu.tw/~language/workshop/read2.pdf

Modalità d'esame

Modulo: PARTE I
-------
Esame scritto (Scelte multiple, definizioni e brevi domande aperte sulla bibliografia del corso


Modulo: PARTE II
-------
Esame scritto
Scelte multiple, definizioni e brevi domande aperte sulla bibliografia del corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI