Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta
3
F
INF/01
6
A
L-FIL-LET/10
Ulteriori conoscenze linguistiche - terza lingua (livello b1)
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta (artistico)

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta (artistico)
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta
3
F
INF/01
6
A
L-FIL-LET/10
Ulteriori conoscenze linguistiche - terza lingua (livello b1)
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta (artistico)
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002909

Docente

Maria Grana

Coordinatore

Maria Grana

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Spagnolo es

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE

Periodo

I semestre dal 1 ott 2015 al 9 gen 2016.

Obiettivi formativi

Lengua, literaturas y culturas hispanoamericanas
Lingue e letterature straniere (L11-LLS) 2° anno
Lingue e letterature straniere (L11-LLS) 3° anno [mutua da LLS 2°]
CFU: 6 Ore: 36
I Semestre
Lingua di erogazione: Spagnolo
Programma: Itinerario del racconto ispanoamericano novecentesco
Il corso consiste nell’analisi, commento e traduzione di alcuni racconti esemplari del ‘900. Potranno esserci proiezioni di alcuni film basati sui racconti del programma.
Obbiettivi formativi:
Il corso si propone di offrire agli allievi una panoramica del racconto ispanoamericano novecentesco e della sua cultura di provenienza; per l’analisi e traduzione dei testi si offriranno conoscenze narratologiche e traduttive.

Programma

Testi
L’antologia di racconti sarà inserita in e-learning.
Nelle lezioni verrà analizzato uno dei due racconti scelti per ogni autore.
1- Rubén Darío, “El caso de la señorita Amelia”, “Huitzilopochtli”
2- Horacio Quiroga, “La insolación”, “A la deriva”
3- Jorge Luis Borges, “La casa de Asterión”; “El sur”
4- Juan Rulfo, “Es que somos muy pobres”; “Diles que no me maten”
5- Gabriel García Márquez,“Los funerales de la mamá grande”
6- Julio Cortázar, “Continuidad en los parques”; “La noche boca arriba”
7- Elena Garro, “La culpa es de los tlaxcaltecas
8- Luisa Valenzuela, “Pantera ocular”
9- José María Arguedas, “Warma kukay”
10- Marvel Moreno, “Oriane, tía Oriane”

Bibliografía critica
Obbligatori:
-Ricardo Piglia,"Tesis sobre el cuento" en Teoría de los cuentistas (Lauro Zavala comp.). México, UNAM, 1995.
-Carlo Ginzburg,"Spie. Radici di un paradigma indiziario" in Miti. Emblemi.Spie. Morofologia e storia, Torino, Einaudi, 1986.
E due a scelta tra:
1-F.A. Arce Vargas, “Una misma fábula y dos cuentos: el caso de Rubén Darío y Carlos Fuentes” Letras, Vol. 1, ns.15-16-17, 1985.
2-Emir Rodríguez Monegal, "Prólogo" a Horacio Quiroga, Cuentos. Biblioteca Ayacucho.
3- Francesco Fava,"Le infinite versioni. Alcuni bivi di 'La casa de Asterión' di Jorge Luis Borges. in Tradurre un continente (a cura di F. Fava) Sellerio.
4--Diane Hill,"Integración, desintegración e intensificación en los cuentos de Juan Rulfo", Revista Iberoamericana vol XXXIV, n.66 1968.
5-R. Campra, “Técnicas del sentido en los cuentos de García Márquez”. Revista Iberoamericana, Vol.L, ns.128-129, julio. Dic. 1984.
6- M.I. González y J. E. Morales, "Análisis narratológico de 'La noche boca arriba' de Julio Cortázar". Espéculo. Revista de Estudios literarios, 2011.
7-Margo Glantz, "Las hijas de la Malinche", Esguince de cintura, México, Conaculta, 1994. (También en Cervantes virtual).
8-María C. Graña, "Ironía, intertexto y género en un relato fantástico de Luisa Valenzuela: 'Pantera ocular'" in Letterature d'America, Annno XXII, 90, 2002.
9- Julio Ortega, "José M. Arguedas", Revista Iberoamericana, XXXVI, n. 70 1970.
10-María C. Graña, "La iniciación femenina en dos cuentos caribeños: 'Oriane, tía Oriane' y 'La muñeca menor'. in Mujeres en el umbral. De la iniciación femenina en las escritoras hispánicas.(a cura di E. Perassi, S. Regazzoni), Sevilla, Renacimiento.
Manuale generale:
Emilia Perassi-Laura Scarabelli (a cura di), Itinerari di cultura ispanoamericana. Ritorno alle origini e ritorno delle origini, UTET, 2011.
Manuale metodologico
Marchese, L’officina del racconto. Semiotica della narratività. Mondadori

Modalità d'esame

Gli studenti che conoscono bene la lingua spagnola sono naturalmente avvantaggiati. Un ulteriore elemento che può migliorare il profitto è una buona conoscenza della letteratura contemporanea italiana e straniera.
Per la preparazione dell’esame --che si svolgerà in spagnolo-- verrà richiesta la lettura e il commento di un romanzo novecentesco concordato con la docente, la lettura e il commento di tre articoli critici di tutti i racconti inseriti nel programma Eventuali traduzioni di alcuni brani dei testi prescelti e la lettura del manuale saranno richieste.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI