Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta (artistico)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Anglophone literatures and cultures (2015/2016)
Codice insegnamento
4S002911
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura dei paesi di lingua inglese del corso Laurea in Lingue e letterature straniere [L-11]
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
I semestre dal 1 ott 2015 al 9 gen 2016.
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire un'introduzione generale alle principali questioni teoriche e ai temi cruciali che pertengono alla disciplina, in un percorso di lettura e di analisi critica di testi rappresentativi della letteratura coloniale e postcoloniale.
Corso impartito in lingua inglese.
Programma
"Living here, belonging...where?: Black British Diasporic Narratives"
Dopo una necessaria introduzione ai tratti fondamentali della disciplina,attraverso la lettura critica dei testi di Samuel Selvon e di Zadie Smith, il corso verterà sui temi ruotanti attorno alla relazione tra diaspore della migrazione -e, più latamente, diaspore culturali -, problematizzaione del concetto di identità e processo di ridefinizione del concetto di Britishness.
Fonti primarie:
-S. SELVON, "The Lonely Londoners" (1956)
-Z. SMITH, "White Teeth" (2000)
Fonti critiche:
-Mc Leod, in "Beginning Postcolonialism" (2000): chaps. 1,7.
-M. Looker, in "Atlantic Passages" (1996): Introduction (pp.1-20) and ch. 3 ("Inventing Black London: The Lonely Londoners", pp.59-80);
-P. Tew, in "Reading Zadie Smith. The First Decade and Beyond" (2013):chap. 2 ("White Teeth Reconsidered")
Reference handbook (optional): Ashcroft, Griffiths, Tiffin (eds.), "Key-Concepts in Post-Colonial Studies"
Obligatory supplement readings for non-attending students:
-K. Kenny, "Diaspora: A Very Short Introduction", OUP, 2015
-P. Tew, in "Zadie Smith" (2015): "A Biographical Reading" + "White Teeth".
- Mc Leod, in "Postcolonial London. Rewriting the Metropolis" (2004):Introduction:Locating Postcolonial London" (1-23)
Modalità d'esame
Esame orale alla fine del corso. Per sostenere l'esame gli studenti devono aver superato gli esami di letteratura e lingua inglese del primo anno.