Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta tra
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta (artistico)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta (la filologia
deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta tra
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta (la filologia
deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
English literature 1 (2015/2016)
Codice insegnamento
4S002926
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
I semestre dal 1 ott 2015 al 9 gen 2016.
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire un’introduzione alla letteratura ‘Black British’ (prodotta da autori inglesi di origine sud asiatica, africana, caraibica) dagli anni Cinquanta ai giorni nostri. L’analisi strutturale, tematica e linguistica dei testi in programma si accompagnerà all’interpretazione critica dei concetti di “Blackness” e “Britishness” nel più ampio contesto della storia del colonialismo e imperialismo britannico. Si osserverà in particolar modo come l’identità “Black British” che emerge dai testi venga plasmata negli anni come identità culturale e politica transnazionale e transrazziale in continuo mutamento portando ad interrogarsi infine su cosa significhi essere British da un punto di vista culturale, etnico e nazionale nel 21 secolo.
Il corso verrà impartito in lingua inglese.
I testi vanno letti in LINGUA ORIGINALE e portati all'esame.
Programma
TESTI:
- S. Selvon, The Lonely Londoners (1956)
- B. Emecheta, Second-Class Citizen (1974)
- H. Kureishi, The Buddha of Suburbia (1990)
- Z. Smith, N-W (2012)
TESTI CRITICI:
- P. Bertinetti, English Literature. A Short History (2010) [capp. 8, 9, 10, 11]
- J. Procter, Dwelling Places. Postwar Black British Writing (2003) [capp. 1,2,4]
- A.M. Porter, “Second Class Citizen: the Point of Departure for Understanding Buchi Emecheta’s Major Fiction”, The International Fiction Review 15, n. 2, 1988 (pp. 123-129)
- L. Wells, "The Right to a Secret: Zadie Smith's NW" in P. Tew, Reading Zadie Smith (2013) [pp. 97-110]
BIBLIOGRAFIA SUPPLETTIVA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI:
- M. Looker, Atlantic Passages (1996) [“Introduction”, pp. 1-20; cap. 3 “Inventing Black London: The Lonely Londoners”, pp. 59-80]
- K. Kaleta, Hanif Kureishi: Postcolonial Storyteller (2010) [cap. 3]
- A. Pes, "Post-postcolonial Issues and Identities in Zadie Smith's N-W", The European English Messenger, vol 23.2, Winter 2014, pp. 21-27
Modalità d'esame
Esame orale alla fine del corso attraverso il quale verrà testata la conoscenza del periodo storico-letterario in oggetto, dei testi primari e degli strumenti critico-metodologici di riferimento.