Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta (artistico)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pусская литература 2 (Letteratura russa 2) (2015/2016)
Codice insegnamento
4S002943
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Pусская литература 2 (Letteratura russa 2) del corso Laurea in Lingue e culture per l'editoria
Lingua di erogazione
Russian
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2015 al 9 gen 2016.
Obiettivi formativi
Il corso si propone ampliare la conoscenza della letteratura russa del Novecento (con un prologo dedicato all’Ottocento), attraverso l’analisi critica di alcune delle opere più rappresentative. Filo conduttore del corso sarà la rappresentazione di figure animali nei testi presi in esame.
Programma
PROGRAMMA
Bestiario russo: percorso critico-tematico nella letteratura del Novecento.
TESTI
Lettura delle seguenti opere, in lingua russa oppure in traduzione italiana:
— N. Gogol’, Mërtvye duši (N. Gogol’, Anime morte, trad. e cura di Paolo Nori, Milano, Feltrinelli 2013 [I ed. 2009])
— L. Tolstoj, Cholstomer (L. Tolstoj, Cholstomer, qualsiasi edizione)
— E. Zamjatin, My (E. Zamjatin, Noi, trad. di Alessandro Niero, Roma, Voland 2013)
— M. Bulgakov, Sobač’e cerdce (M. Bulgakov, Cuore di Cane, qualsiasi edizione)
— V. Grossman, Žizn’ i sud’ba (V. Grossman, Vita e Destino, trad. di Claudia Zonghetti, Milano, Adelphi, 2013 [I ed. 2007])
— V. Šalamov, rasskazy Suka Tamara (Kolymskie rasskazy); Medvedi (Levyj bereg), Utka (Artist Lopaty) (V. Šalamov, i racconti: La cagna Tamara, Gli orsi, L’anatra, in ID, I racconti di Kolyma, voll. I-II, trad. di Sergio Rapetti, Torino, Einaudi, 2011 [I ed. 1999])
— S. Dovlatov, Naši (S. Dovlatov, Noialtri, a cura di Laura Salmon, Palermo, Sellerio 2000).
BIBLIOGRAFIA CRITICA
— Ju. Mann, Anime morte. La situazione generale e l’intreccio miraggio sul terreno dell’epica, in ID, La poetica di Gogol’, a cura di Cinzia De Lotto, Roma, Lithos, 2014, pp. 275-373
— V. Šklovskij, L’arte come procedimento, in T. Todorov (a cura di), I formalisti russi, Torino, Einaudi 2000 (I ed. 1968), pp. 73-94
— A. Mingati, Ambiguità umoristica e mostruosità morale in Cuore di Cane di Michail Bulgakov, in Cinzia De Lotto e Adalgisa Mingati (a cura di), Umorismo e satira nella letteratura russa. Testi, traduzioni, commenti. Omaggio a Sergio Pescatori, Trento, Università degli Studi di Trento. Dipartimento di Lettere e Filosofia, 2013, pp. 112-120
— P. Tosco, Il mondo naturale e il “mondo dell’anima umana”. La natura in Vita e destino, in L’Umano nell’uomo. Vasilij Grossman tra ideologie e domande eterne, a cura di P. Tosco, Rubettino, 2011, pp. 333-360
— M. Martini, La rimozione del Gulag, in ID, Oltre il disgelo. La letteratura dopo l’Urss, Milano, Mondadori, 2002, pp. 47-63
— L. Salmon, Un piccolo moscerino grigio, ovvero etica ed estetica della narrazione dovlatoviana, in S. Dovlatov, Noialtri, a cura di L. Salmon, Palermo, Sellerio, 2000, pp.159-179.
INQUADRAMENTO
— AA.VV., Storia della letteratura russa. Il Novecento, Torino, Einaudi 1989-1991 (le parti relative agli autori e agli argomenti trattati).
— M. Colucci e R. Picchio (a cura di), Storia della civiltà letteraria russa, Torino, UTET 1997 (le parti relative agli autori e ai periodi trattati)
— G.P. Piretto, Il radioso avvenire. Mitologie culturali sovietiche, Torino, Einaudi 2001
—F. Benvenuti, Storia della Russia Contemporanea. 1853-1996, Roma, Laterza 1999.
Ulteriore materiale critico potrà essere fornito durante il corso.
ORGANIZZAZIONE
Il corso si svolgerà nel primo semestre.
Gli studenti impossibilitati a frequentare potranno concordare un programma con il docente.
Gli studenti sono invitati a iscriversi, all’inizio delle lezioni, alla pagina e-learning del corso, dove verranno inseriti dal docente eventuali altri materiali di approfondimento.
Si segnala inoltre che è stata creata una pagina e-learning denominata “La sezione di russo: attività, iniziative e forum”, a cui tutti gli studenti di russo sono invitati a iscriversi.
Infine, si ricorda agli studenti che per sostenere l'esame di Pусская литература 2 (Letteratura russa 2) è necessario aver superato gli esami di Lingua russa 1 e di Letteratura russa 1.
Modalità d'esame
L'esame si svolge in forma orale.