Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Enrollment from 2025/2026

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

CURRICULUM TIPO:
activated in the A.Y. 2016/2017
ModulesCreditsTAFSSD
Modules Credits TAF SSD
Between the years: 1°- 2°
Between the years: 1°- 2°
3rd foreign language
12
F
-

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S02899

Coordinator

Lucia Masotti

Credits

6

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

M-GGR/01 - GEOGRAPHY

Period

I semestre dal Oct 1, 2015 al Jan 9, 2016.

Learning outcomes

CONTENUTI DEL CORSO
Il corso si articola concettualmente in tre percorsi: introduzione alla geografia culturale (aspetti teorico-metodologici); territorio, patrimonio, rappresentazioni; luogo e identità.
TESTI OBBLIGATORI/1
Minca C., Colombino A., Breve manuale di geografia umana, Padova, Cedam, 2012
Vallega A., Geografia culturale. Luoghi, spazi, simboli, Torino, UTET Libreria, 2003 pp. IX-90.
Caldo C., Guarrasi V., Beni culturali e geografia, Bologna, Patron, 1996, pp. 1-38.
F. Governa, Il milieu come insieme di beni culturali e ambientali, “Rivista geografica Italiana”, vol. 1(1998), Firenze, pp. 85-95.
Governa F., Memoli M., Geografie dell’urbano, Roma, Carocci editore, 2011, pp. 147-166.
Timothy D.J., Stephen W. Boyd, Heritage e turismo, Milano, Hoepli, 2007, pp. IX-XXII; 1-13; 63-104.
TESTI OBBLIGATORI /2
Gli studenti, scegliendo tra quelli che vengono proposti di seguito, devono preparare due percorsi di approfondimento: uno in lingua italiana ed uno in lingua straniera. Chi preferisse un percorso in lingua spagnola o altra forma di approfondimento può farne richiesta via mail (lucia.masotti@univr.it).
1) In lingua italiana/1

Aru S., Puttilli M., Forme, spazi e tempi della marginalità. Un itinerario concettuale, in “Bollettino della Società Geografica”, 1/2014, pp. 5-16.
Carvajal Sánchez N. I., La produzione dello spazio bogotano: segregazione socio-spaziale nella zona periurbana, in “Bollettino della Società Geografica”, 1/2015, pp. 9-20.

Jiménez Reyes L. C., La vulnerabilità di fronte a eventi naturali e l’insicurezza cittadina: fattori che aumentano la segregazione nel Sud di Bogotà , in “Bollettino della Società Geografica”, 1/2015, pp. 21- 36.

Avendaño Arias J. A., La povertà urbana a Bogotà. Territorialità e rappresentazioni,
in “Bollettino della Società Geografica”, 1/2015, pp. 37-56.
Masotti L., Condividere gli spazi urbani: la lunga durata nell’analisi di un concetto attuale, in “Geotema” n. 41, 2011, pp. 85-95.

2) in lingua italiana/2:

C. Prele, L’evoluzione del concetto e della tutela del paesaggio nell’ordinamento italiano, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», XII, XI, 2006, pp. 365-393.

F. Canigiani, Salvare il Bel Paese, Firenze, Nicomp, 2009, pp. 27-57.

G. Losavio, Il paesaggio dalla Costituzione al ‘Codice’, in Le trasformazioni dei paesaggi e il caso veneto, a cura di G. Ortalli, Bologna, Il Mulino, 2010, pp. 137-149.

3) In lingua inglese
Hylland Eriksen Th., Diversity versus difference: Neo-liberalism in the minority debate, in The Making and Unmaking of Difference, eds. Richard Rottenburg, Burkhard Schnepel, Shingo Shimada, Bielefeld: Transaction 2006, pp. 13–36, scaricabile al link: http://hyllanderiksen.net/Diversity.html
Dal volume a cura di David Atkinson, Cultural geography : a critical dictionary of key concepts, London-New York, IB Tauris, 2005, in parte consultabile al link: http://books.google.it/books?id=odY0kjcIlLUC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=true devono essere preparati i primi tre contributi (a-c) e, a scelta, altri due: d-e oppure f-g.

a) Representation, di Ola Soderstorm, pp. 11-16
b) Heritage, di David Atckinson, pp. 141-150
c) Space/place, di Phil Hubbard, pp. 41-48
d) Citizenship, di Darren O’Byrne, pp. 135-140
e) Diaspora, Anne-Marie Fortier, pp. 182-187

4) In lingua francese
G. Di Méo, Espaces d’enfermement, espaces clos : l’esquisse d’une problématique in G. Di Méo (a cura di), Espaces d’enfermement, espaces clos, Cahiers ADES, 2009, pp. 7-18, scaricabile al link: http://www.ades.cnrs.fr/IMG/pdf/Cahiers4.pdf
Dal volume di Jacques Lévy et Michel Lussault (a cura di), Dictionnaire de la géographie et de l’espace des sociétés, Paris, Belin, 2003, di cui si può prendere parziale visione ai link indicati:
Berque A., ‘Lieu’ 1 (http://www.espacestemps.net/document408.html).
Nicholas J. Entrikin, ‘Lieu’ 2 (http://www.espacestemps.net/document411.html).
Lévy J., ‘Lieu’ 3 (http://www.espacestemps.net/document414.html).
Lussault M., ‘Lieu 4’ (http://www.espacestemps.net/document416.htm)
Lazzarotti A., Patrimoine, sub vox

Program

CONTENUTI DEL CORSO
Il corso si articola concettualmente in tre percorsi: introduzione alla geografia culturale (aspetti teorico-metodologici); territorio, patrimonio, rappresentazioni; luogo e identità.
TESTI OBBLIGATORI/1
Minca C., Colombino A., Breve manuale di geografia umana, Padova, Cedam, 2012
Vallega A., Geografia culturale. Luoghi, spazi, simboli, Torino, UTET Libreria, 2003 pp. IX-90.
Caldo C., Guarrasi V., Beni culturali e geografia, Bologna, Patron, 1996, pp. 1-38.
F. Governa, Il milieu come insieme di beni culturali e ambientali, “Rivista geografica Italiana”, vol. 1(1998), Firenze, pp. 85-95.
Governa F., Memoli M., Geografie dell’urbano, Roma, Carocci editore, 2011, pp. 147-166.
Timothy D.J., Stephen W. Boyd, Heritage e turismo, Milano, Hoepli, 2007, pp. IX-XXII; 1-13; 63-104.
TESTI OBBLIGATORI /2
Gli studenti, scegliendo tra quelli che vengono proposti di seguito, devono preparare due percorsi di approfondimento: uno in lingua italiana ed uno in lingua straniera. Chi preferisse un percorso in lingua spagnola o altra forma di approfondimento può farne richiesta via mail (lucia.masotti@univr.it).
1) In lingua italiana/1

Aru S., Puttilli M., Forme, spazi e tempi della marginalità. Un itinerario concettuale, in “Bollettino della Società Geografica”, 1/2014, pp. 5-16.
Carvajal Sánchez N. I., La produzione dello spazio bogotano: segregazione socio-spaziale nella zona periurbana, in “Bollettino della Società Geografica”, 1/2015, pp. 9-20.

Jiménez Reyes L. C., La vulnerabilità di fronte a eventi naturali e l’insicurezza cittadina: fattori che aumentano la segregazione nel Sud di Bogotà , in “Bollettino della Società Geografica”, 1/2015, pp. 21- 36.

Avendaño Arias J. A., La povertà urbana a Bogotà. Territorialità e rappresentazioni,
in “Bollettino della Società Geografica”, 1/2015, pp. 37-56.
Masotti L., Condividere gli spazi urbani: la lunga durata nell’analisi di un concetto attuale, in “Geotema” n. 41, 2011, pp. 85-95.

2) in lingua italiana/2:

C. Prele, L’evoluzione del concetto e della tutela del paesaggio nell’ordinamento italiano, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», XII, XI, 2006, pp. 365-393.

F. Canigiani, Salvare il Bel Paese, Firenze, Nicomp, 2009, pp. 27-57.

G. Losavio, Il paesaggio dalla Costituzione al ‘Codice’, in Le trasformazioni dei paesaggi e il caso veneto, a cura di G. Ortalli, Bologna, Il Mulino, 2010, pp. 137-149.

3) In lingua inglese
Hylland Eriksen Th., Diversity versus difference: Neo-liberalism in the minority debate, in The Making and Unmaking of Difference, eds. Richard Rottenburg, Burkhard Schnepel, Shingo Shimada, Bielefeld: Transaction 2006, pp. 13–36, scaricabile al link: http://hyllanderiksen.net/Diversity.html
Dal volume a cura di David Atkinson, Cultural geography : a critical dictionary of key concepts, London-New York, IB Tauris, 2005, in parte consultabile al link: http://books.google.it/books?id=odY0kjcIlLUC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=true devono essere preparati i primi tre contributi (a-c) e, a scelta, altri due: d-e oppure f-g.

a) Representation, di Ola Soderstorm, pp. 11-16
b) Heritage, di David Atckinson, pp. 141-150
c) Space/place, di Phil Hubbard, pp. 41-48
d) Citizenship, di Darren O’Byrne, pp. 135-140
e) Diaspora, Anne-Marie Fortier, pp. 182-187

4) In lingua francese
G. Di Méo, Espaces d’enfermement, espaces clos : l’esquisse d’une problématique in G. Di Méo (a cura di), Espaces d’enfermement, espaces clos, Cahiers ADES, 2009, pp. 7-18, scaricabile al link: http://www.ades.cnrs.fr/IMG/pdf/Cahiers4.pdf
Dal volume di Jacques Lévy et Michel Lussault (a cura di), Dictionnaire de la géographie et de l’espace des sociétés, Paris, Belin, 2003, di cui si può prendere parziale visione ai link indicati:
Berque A., ‘Lieu’ 1 (http://www.espacestemps.net/document408.html).
Nicholas J. Entrikin, ‘Lieu’ 2 (http://www.espacestemps.net/document411.html).
Lévy J., ‘Lieu’ 3 (http://www.espacestemps.net/document414.html).
Lussault M., ‘Lieu 4’ (http://www.espacestemps.net/document416.htm)
Lazzarotti A., Patrimoine, sub vox

Examination Methods

CONTENUTI DEL CORSO

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE