Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Patologia speciale odontostomatologica (2015/2016)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
IL PROGRAMMA DA ALLO STUDENTE LE BASI TEORICHE PER UNA APPLICAZIONE PRATICA IN AMBITO DIAGNOSTICO DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE
Programma
COME FARE RICERCA
ANATOMIA ISTOLOGIA LESIONI CAVO ORALE
EMBRIOLOGIA DEL CAVO ORALE
INFEZIONI BATTERICHE CAVO ORALE
INFEZIONI VIRALI CAVO ORALE
EPATITI E CAVO ORALE
INFEZIONI FNGINE CAVO ORALE
HIV E CAVO ORALE
FLEMMONI ED ASCESSI
SINUSITI E CAVO ORALE
OSTEOMIELITI E CAVO ORALE
LESIONI DEL MASCELLARI
CHERATOCISTI ED AMELOBLASTOMA
LESIONI EMATOLOGICHE E CAVO ORALE
CHEILITI GLOSSOPATIE GENGIVOSTOMATITI
LESIONI NODULARI E CAVO ORALE
CA SQUAMORO DISTRETTO MASSICCIO FACCIALE
LESIONI PRECANCEROSE CAVO ORALE
GHIANDOLE SALIVARI
LESIONI VESCICOLO BOLLOSE
ALITOSI E CAVO ORALE
SINDROME DELLA BOCCA URENTE
LESIONI FIBRO OSSEE
OZONO E CAVO ORALE
LESIONI CAVO ORALE DA AGENTI CHIMICI
LESIONI PARODONTALI
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Giuseppe Ficarra | Manuale di Patologia e Medicina Orale (Edizione 3) | McGraw-Hill | 2006 | 88-386-2391-0 | |
J.J. Pindborg | Patologia Orale atlante | 1982 |
Modalità d'esame
ORALE