Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
lez 3 anno 1 semestre PERF | 5-ott-2015 | 18-dic-2015 |
lez 2 anno 1 semestre PERF | 5-ott-2015 | 18-dic-2015 |
lez 1 anno 1 semestre PERF | 5-ott-2015 | 18-dic-2015 |
lez 1 anno 2 semestre PERF | 29-feb-2016 | 13-mag-2016 |
lez 2 anno 2 semestre PERF | 29-feb-2016 | 13-mag-2016 |
lez 3 anno 2 semestre PERF | 29-mar-2016 | 13-mag-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Invernale PERF | 7-gen-2016 | 28-feb-2016 |
Sessione Estiva PERF | 29-giu-2016 | 31-lug-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Autunnale Lauree | 1-ott-2016 | 30-nov-2016 |
Sessione Primaverile Lauree | 3-mar-2017 | 30-apr-2017 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
Tirocini 12 e 3 anno PERF | Tirocini 2 e 3 anno PERF | 1-ott-2015 | 30-set-2016 |
Tirocini 1 anno PERF | Tirocini 1 anno PERF | 7-gen-2016 | 30-set-2016 |
Sessione Autunnale PERF | Sessione Autunnale PERF | 1-set-2016 | 30-set-2016 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
De Maria Elia

Liboi Elio Maria
Menon Tiziano
Messa Michele Giuseppe
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze biologiche e biochimiche (2015/2016)
Codice insegnamento
4S000166
Crediti
4
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
BIOCHIMICA
Crediti
2
Periodo
lez 1 anno 1 semestre PERF
Sede
VERONA
Docenti
Elio Maria Liboi
Obiettivi formativi
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
Il corso si pone l'obiettivo di fornire le conoscenze di base sulle caratteristiche strutturali, funzionali e molecolari degli organismi viventi, sui principi fondamentali della genetica e della trasmissione dei caratteri ereditari.
Modulo: BIOCHIMICA
-------
Trasmettere i concetti di chimica per comprendere i principi che regolano le combinazioni della materia.
Conoscere l’organizzazione delle biomolecole ed i principi del metabolismo per comprendere i fattori che influenzano le principali reazioni metaboliche in relazione alle principali disfunzioni tissutali.
Programma
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
• Caratteristiche degli esseri viventi
• Le macromolecole: carboidrati, lipidi, acidi nucleici e proteine
• Cellula procariota ed eucariota: organizzazione e funzione della cellula, membrane e compartimentazione interna; organelli, caratteristiche e funzioni: nucleo, ribosomi, RER, REL, Golgi, lisosomi, perossisomi, citoscheletro; parete extracellulare e matrice extracellulare, mitocondri e cloroplasti; citoscheletro; teoria endosimbiontica.
• Le membrane biologiche: struttura e modelli proposti; il passaggio di materiali attraverso le membrane: passivo, attivo, endocitosi ed esocitosi; le giunzioni cellulari.
• La comunicazione cellulare: endocrina, paracrina, iuxtacrina ed autocrina; ricezione e trasduzione del segnale.
• I cromosomi, il ciclo cellulare e la divisione cellulare: DNA e proteine, nucleosomi, eterocromatina, eucromatina, cromosoma condensato. Le fasi del ciclo cellulare. Mitosi, riproduzione sessuata e meiosi.
• Il DNA e il suo ruolo nell’ereditarietà: caratteristiche e replicazione del DNA
• Espressione genica: trascrizione, codice genetico e traduzione. Definizione di gene.
• Le mutazioni del DNA: i diversi tipi di mutazione e le diverse cause di mutazione.
• I principi dell’ereditarietà, da Mendel alla genetica moderna: definizione di fenotipo, genotipo, locus, gene, allele dominante e recessivo, omozigote ed eterozigote. Segregazione e assortimento indipendente. Indipendenza e associazione. Crossing-over e ricombinazione. Determinazione genetica del sesso.
• Genoma umano: ereditarietà autosomica e legata al sesso. Analisi del cariotipo e alberi genealogici. Anomalie cromosomiche. Malattie con trasmissione autosomica recessiva, autosomica dominante, legata all’X. Cenni di biotecnologie.
Modulo: BIOCHIMICA
-------
PROGRAMMA DI CHIMICA-BIOCHIMICA
CHIMICA:
La materia
Gli elementi: gli atomi - l’atomo nucleare - isotopi. I composti: composti molecolari - composti ionici - ioni. Le miscele: varietà di miscele.
Dentro l’atomo
Gli atomi: caratteristiche della luce - quanti e fotoni – spettri atomici e livelli energetici – orbitali atomici. La tavola periodica degli elementi.
Il legame chimico
Legame ionico. Legame covalente: ionico non ionico. Interazioni deboli: legami ad idrogeno – interazioni di van der Waals – interazioni idrofobiche.
Soluzioni
Le molecole: proprietà dell'acqua - interazioni in acqua. Le soluzioni: solvente - soluto - diluizione. Le moli: definizione – molarità. pH. Soluzioni tampone
Reazioni chimiche
Reazioni di precipitazione: soluzioni acquose – elettroliti forti. Reazioni degli acidi e delle basi: acidi e basi in soluzione acquosa – acidi e basi forti e deboli. Reazioni di ossido-riduzione: ossidazione e riduzione – ossidanti e riducenti - potenziale RedOx.
Termodinamica
Costante di equilibrio - energia libera - potenziale energetico dell'ATP - reazioni accoppiate
BIOCHIMICA:
Proteine
Amminoacidi: legame peptidico - peptidi. Struttura delle proteine: primaria - secondaria - terziaria - quaternaria (emoglobina, mioglobina) - ripiegamento delle proteine –modificazioni post-traduzionali - controllo qualità, ciclo calnexina/calreticulina.
Acidi nucleici
DNA: nucleotidi - legame fosfodiestere - doppia elica - forme di DNA. RNA: nucleotidi - accoppiamento delle basi - tRNA. Interazioni DNA/proteine.
Carboidrati
Monosaccaridi: centri asimmetrici - forme cicliche - mutarotazione. Disaccaridi: legame glicosidico. Polisaccaridi: amido e glicogeno - cellulosa. Glicoproteine: gruppi sanguigni.
Membrane
Lipidi: glicerofosfolipidi - sfingolipidi - colesterolo. Doppio strato lipidico: fluidità - dinamica - diffusione.
Enzimi
Cinetica enzimatica: equazione di Michaelis-Menten - effetti del pH sull'attività enzimatica - complesso enzima/substrato - energia di attivazione. Inibizione competitiva e non competitiva.
Metabolismo generale
Meccanismi regolatori: regolazione allosterica - compartimentalizzazione nella cellula - livelli enzimatici - regolazione coordinata (cicli futili). Ormoni. Regolazione ormonale del metabolismo. Vitamine/coenzimi. Digestione.
Metabolismo dei carboidrati
Glicolisi: fermentazione - bifosfoglicerato - regolazione. Gluconeogenesi. Glicogeno e amido: fosforilasi - glicogeno sintasi - enzima deramificante - regolazione. Ciclo dei pentoso fosfati: fase ossidativa - fase non ossidativa. Ciclo dell'acido citrico: piruvato deidrogenasi - piruvato carbossilasi - citrato sintasi - regolazione.
Metabolismo dei lipidi
Digestione ed assorbimento dei grassi: lipasi - sali biliari, micelle - assorbimento.
Lipoproteine: proprietà - metabolismo - recettori per LDL. Ossidazione degli acidi grassi: mobilitazione dei grassi - attivazione e trasporto - ossidazione. Corpi chetonici. Biosintesi degli acidi grassi.
Fosforilazione ossidativa
flusso elettronico mitocondriale: metabolismo ossidativo - sistemi "navetta" - trasportatori di elettroni - trasferimento di elettroni - catena respiratoria. Sintesi di ATP: gradiente di protoni - ATP sintasi - regolazione.
Amino acidi
Degradazione degli amino acidi: transaminazione - deaminazione ossidativa - trasporto dell'ammoniaca - ciclo dell'urea - metabolismo dei chetoacidi. Biosintesi delle proteine.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
A. Fiecchi, M. Galli Kienle, A. Scala | Chimica e propedeutica biochimica | Edi-Ermes | |||
Solomon, Berg, Martin | Elementi di Biologia (Edizione 6) | EdiSES | 2013 | ||
Sadava et al. | Elementi di Biologia e genetica | Bologna, Zanichelli | 2014 |
Modalità d'esame
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
Prova scritta con domande a risposta multipla e domande aperte.
Modulo: BIOCHIMICA
-------
Test a scelta multipla.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio.Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
- redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in cento/decimi con eventuale lode e viene formato, a partire dalla media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 5 punti) e nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 6 punti).
La commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a:
presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti;
partecipazione ai programmi Erasmus fino a 2 punti aggiuntivi;
laurea entro i termini della durata normale del corso 2 punti aggiuntivi.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di laurea
Gestione carriere
Orario Lezioni
Si pubblicano gli orari delle lezioni relativi al 1° semestre: Gli orari degli anni 2 e 3 verranno pubblicati alla voce "Orario " in alto a destra di questa pagina;
La frequenza in aula delle lezioni è obbligatoria ed è prevista per tutti e tre gli anni di corso.
1 ANNO: Aula 4 lente Didattica
2-3 ANNO: Aule OCM Borgo Trento
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
37 KB, 28/09/23 |
![]() |
37 KB, 29/09/23 |
![]() |
30 KB, 28/09/23 |
Calendario Esami
in questa pagina verranno pubblicati i calendari degli esami del Corso di Laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
379 KB, 21/12/22 |
![]() |
388 KB, 17/01/23 |
![]() |
391 KB, 17/01/23 |
![]() |
415 KB, 17/01/23 |