Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura italiana moderna e contemporanea (p) (2015/2016)
Codice insegnamento
4S01315
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura italiana moderna e contemporanea FI (i+p) - II MODULO PARTE (P) del corso Laurea in Filosofia [L-5]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Periodo
Semestrino IB dal 16 nov 2015 al 16 gen 2016.
Obiettivi formativi
Conoscenza della letteratura italiana del Novecento; analisi formale e simbolica del testo.
Prerequisiti: conoscenza di base della letteratura e della lingua letteraria italiana; capacità di utilizzare strumenti lessicali e stilistici per la lettura dei testi.
Metodi didattici: lezioni frontali, esercitazioni di lettura dei testi.
Programma
La letteratura triestina: Svevo, Saba, Giotti, Slataper, Stuparich.
Testi di riferimento:
– I. Svevo, Romanzi e “continuazioni” (ed. Mondadori)
– U. Saba, Tutte le poesie (ed. Mondadori), oppure Il Canzoniere (ed. Einaudi)
– V. Giotti, Colori (ed. Einaudi)
– S. Slataper, Il mio Carso (ed. Bur)
– G. Stuparich, Guerra del '15 (ed. Quodlibet); Un anno di scuola, Trieste nei miei ricordi (ed. Il ramo d'oro)
– A. Ara, C. Magris, Trieste. Un'identità di frontiera (ed. Einaudi)
– appunti dalle lezioni; altra bibliografia sarà indicata durante il corso.
Modalità d'esame
Esame orale.