Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003703

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Semestrino IA, Semestrino IB

Obiettivi formativi

ORARIO LEZIONI: Dal 6 ottobre Primo semestre – Laboratorio di teatro musicale ambito F il martedì alle ore 14.00 presso l’aula SPC al silos di ponente (via Cantarane 22), per la Laurea triennale in Lettere, la laurea triennale in Beni culturali, la Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari, la Laurea magistrale in Arte.
Il laboratorio si propone di fornire agli studenti i principali strumenti di analisi dello spettacolo di opera lirica nei suoi tre aspetti costitutivi: musicale, drammaturgico e scenico.

Programma

Contenuto del corso: Il progetto didattico sarà diviso in due parti: la prima si focalizza sulla teoria della drammaturgia musicale prendendo come case studies due opere in cartellone nella stagione lirica invernale dell’Arena di Verona, Die Zauberflöte (Il flauto magico) di Wolfgang Amadeus Mozart e La forza del destino di Giuseppe Verdi. La seconda parte sarà invece dedicata all’aspetto pratico della produzione di uno spettacolo operistico. Grazie alla collaborazione con l’Arena, gli studenti potranno seguire da vicino alcune delle fasi dell’allestimento delle due opere analizzate. Sono previsti inoltre incontri didattici con alcuni degli artisti che partecipano alla realizzazione dei suddetti spettacoli, in modo da approfondire gli aspetti legati alla regia, alla direzione musicale, all’allestimento scenografico, all’interpretazione canora.

Metodi didattici: lezioni frontali, con ausilio di materiali audiovisivi; incontri con artisti del settore operistico; presenza a prove di spettacoli.

Il materiale didattico sarà fornito all’inizio delle lezioni

Modalità d'esame

Non è previsto esame finale. Per ottenere i crediti previsti gli studenti dovranno svolgere un elaborato i cui contenuti e le cui modalità sono spiegati nel documento "Linee guida per l'elaborato finale" che trovate in questa pagina.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti