Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua e cultura dell'anatolia ittita (2015/2016)
Codice insegnamento
4S004611
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Lingua e cultura dell'anatolia ittita del corso Laurea in Beni culturali [L-1]
- Lingua e cultura dell'anatolia ittita del corso Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14]
- Lingua e cultura dell'anatolia ittita del corso Laurea magistrale in Linguistics [LM-39]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Semestrino IIB dal 18 apr 2016 al 4 giu 2016.
Obiettivi formativi
La cultura ittita è la più antica cultura indoeuropea di cui si conservi, ad oggi, una documentazione storica e archeologica. Il presente corso è rivolto a studenti dei corsi di laurea in Lettere e in Beni Culturali, e a studenti della laurea magistrale in Tradizione e Interpretazione dei Testi Letterari. Esso mira a fornire un inquadramento storico e culturale dell'Anatolia pre-classica, e una conoscenza di base della lingua degli ittiti, con cenni alla filologia della scrittura cuneiforme, utile in particolare agli studenti interessati alla storia, alle lingue e alle filologie del Mediterraneo antico.
Programma
Programma: Il corso affronta i temi della nascita, dello sviluppo e del declino della cultura degli ittiti, attraverso l'introduzione alla grammatica e la lettura di alcuni semplici testi dal corpus ittita.
Testi di riferimento (storia e cultura):
- S. De Martino, Gli ittiti. Carocci, 2003, 128 pp.
oppure
- M. Liverani, Antico Oriente. Laterza, 1989, solo i capitoli XV, XVII-XVIII, XXII.
Testi di riferimento (lingua):
- Dispensa del docente reperibile in rete sulla piattaforma e-learning.
oppure
- H.A. Hoffner/H.C. Melchert, A Grammar of the Hittite Language, Eisenbrauns, 2008 (parti selezionate da concordare).
Modalità d'esame
prova orale