Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02207

Coordinatore

Arnaldo Soldani

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA

Periodo

Semestrino IIA, Semestrino IIB

Obiettivi formativi

Offrire una conoscenza delle strutture e dello sviluppo della lingua italiana, come premessa per il suo uso nel campo della comunicazione.

Programma

Prerequisiti: conoscenze generali di cultura italiana, grammatica e linguistica.

Contenuto del corso: nozioni introduttive di linguistica italiana, storia della lingua italiana e grammatica italiana.

Testi di riferimento:
L. Serianni, Italiano, Milano, Garzanti, 1997 (e successive edizioni).
T. Poggi Salani, Per lo studio dell’italiano. Avviamento storico-descrittivo, Padova, Liviana, 1986 (e successive edizioni).
C. Marazzini, Breve storia della lingua italiana, Bologna, Il Mulino, 2003.
E. Leso, Momenti di storia del linguaggio politico, in L. Serianni – P. Trifone (a cura di ), Storia della lingua italiana, vol. II, Scritto e parlato, Torino, Einaudi, 1994, pp. 703-755.
G. Antonelli, L’italiano nella società della comunicazione, Bologna, il Mulino, 2007.

Metodi didattici: lezioni frontali.

Modalità d'esame

Esame scritto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI