Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S000711

Coordinatore

Simona Brunetti

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Semestrino IA, Semestrino IB

Obiettivi formativi

Mediante un esame puntuale di specifiche rappresentazioni teatrali si intende offrire un ventaglio di strumenti metodologici per affrontare l’analisi critica di un evento spettacolare. Frequenza obbligatoria.

Programma

Avviamento alla lettura critica dello spettacolo. Visione e analisi dei seguenti allestimenti:

"John Gabriel Borkman" di Henrik Ibsen, regia di Luca Ronconi
"Il gabbiano" di Anton Čechov, regia di Orazio Costa
"Il giardino dei ciliegi" di Anton Čechov, regia di Giorgio Strehler
"Vanja sulla 42a strada" da Anton Čechov, regia di Louis Malle
"Il padre" di August Strindberg, regia di Massimo Castri
"Il piacere dell’onestà" di Luigi Pirandello, regia di Lamberto Puggelli

Bibliografia di supporto
Roberto Tessari, Linee di avviamento alla lettura critica dello spettacolo teatrale, in Roberto Alonge, Roberto Tessari, Lo spettacolo teatrale. Dal testo alla messinscena, Milano, LED, 1996, pp. 11-53.

Modalità d'esame

Frequenza alle lezioni e verifica finale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI