Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/09
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/09
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001348

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO

Periodo

Semestrino IIB dal 18 apr 2016 al 4 giu 2016.

Obiettivi formativi

Il corso intende offrire agli studenti metodi e strumenti di approfondimento dell’analisi critica del testo drammatico, sia nel confronto e nel rapporto con gli altri generi letterari sia in relazione alla sua specifica finalità scenica.

Programma

L’incubo futuro: distopie teatrali del Novecento. Il termine “distopia” indica, in ambito letterario e filosofico, il contrario dell’utopia: cioè la visione di un mondo altro (generalmente proiettato nel futuro), i cui sviluppi scientifici, tecnologici, politici hanno condotto alla costituzione di una società da incubo, totalmente disumanizzata o esposta al rischio di eventi catastrofici. L’immaginario distopico ha conosciuto una notevole fortuna nella letteratura occidentale dalla fine dell’Ottocento a tutt’oggi, trovando realizzazioni particolarmente riuscite soprattutto nelle opere narrative di Wells, Orwell, Bradbury, Dick. Anche il cinema ha frequentemente messo le proprie risorse visionarie a disposizione della creazione di mondi distopici, da Metropolis di Lang fino a Blade Runner di Scott e oltre. Sia pur con minore frequenza, anche il teatro ha dato però il proprio contributo al genere dell’utopia negativa. Il corso si propone appunto di analizzare alcuni tra i più interessanti testi teatrali del Novecento riconducibili al genere distopico, sottolineando le particolari risorse drammaturgiche e sceniche a cui il teatro si affida per immettere gli spettatori all’interno di un futuro da incubo: dalle pièces che inaugurano l’inquietante mito del robot (R.U.R. di Čapek e El señor de Pigmalión di Grau) all’angosciante potere delle macchine nei drammi futuristi di Ruggero Vasari; dal presentimento dei “replicanti” nel teatro di Bontempelli al futuro asettico della Cimice di Majakovskij; dalla dittatura che manda al rogo i libri nelle riduzioni per il palcoscenico della distopia bradburiana di Fahrenheit 451 a quella che bandisce il sonno e i sogni nella Cité sans sommeil di Tardieu.

Testi di riferimento: F. Muzzioli, Scritture della catastrofe, Roma, Meltemi, 2007; K. Čapek, R.U.R. Rossum’s Universal Robots, Venezia, Marsilio, 2015 (oltre a quello del testo, è richiesto uno studio attento del saggio introduttivo di A. Catalano, Karel Čapek e i robot: cronaca di un tradimento annunciato); R. Vasari, L’angoscia delle macchine e altre sintesi futuriste, Palermo, :duepunti edizioni, 2009 (oltre a quello dei testi, è richiesto uno studio attento degli Apparati, pp. 135-161); R. Bradbury, Fahrenheit 451 (romanzo), Milano, Mondadori, 2000 (o altra edizione).
Gli studenti frequentanti dovranno inoltre dimostrare una conoscenza completa e approfondita degli argomenti trattati durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti sostituiranno questa parte con lo studio di uno a scelta dei seguenti testi: R. Notte, Machina ex machina. Saggio sul mito del robot, Roma, Bulzoni, 2008; F. Maramai, Ruggero Vasari. Una vocazione futurista nell'Europa delle avanguardie storiche, Siena, Betti, 2005; C. Grazioli, Lo specchio grottesco, Padova, Esedra, 1999.

Modalità d'esame

Colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI