Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00960

Coordinatore

Giorgio Erle

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Periodo

II semestre dal 1 mar 2016 al 10 giu 2016.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire un'introduzione alla riflessione filosofica sul rapporto tra le visioni della scienza e le loro conseguenze sul piano etico nella prospettiva delle biotecnologie.

Programma

La riflessione filosofica e le biotecnologie: il concetto di “natura” tra scienza ed etica.


Testi di riferimento:

1) J. Losee, Filosofia della scienza. Un'introduzione, trad. it. di P. Budinich, Il Saggiatore, Milano 2006.

2) M. Tallacchini, F. Terragni, Le biotecnologie. Aspetti etici, sociali e ambientali, Bruno Mondadori, Milano 2004.

3) WMA Declaration of Helsinki – Ethical Principles for Medical Research Involving Human Subjects (il testo è consultabile all'indirizzo http://www.wma.net/en/30publications/10policies/b3/).

4) Convention for the Protection of Human Rights and Dignity of the Human Being with regard to the Application of Biology and Medicine: Convention on Human Rights and Biomedicine (Convenzione di Oviedo; il testo è consultabile all'indirizzo http://conventions.coe.int/Treaty/EN/Treaties/Html/164.htm e, in traduzione italiana non ufficiale, all'indirizzo http://conventions.coe.int/Treaty/ITA/Treaties/Html/164.htm).

Modalità d'esame

Prova scritta concernente il programma costituita da domande a scelta multipla e a trattazione breve.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI