Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Biofisica
6
A
-
Bioinformatica e banche dati biologiche
6
B
-
12
C
BIO/04 ,BIO/09
Fondamenti di processi e impianti biotecnologici
6
B
-
Tecnologie biomolecolari
12
B
-
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Biofisica
6
A
-
Bioinformatica e banche dati biologiche
6
B
-
12
C
BIO/04 ,BIO/09
Fondamenti di processi e impianti biotecnologici
6
B
-
Tecnologie biomolecolari
12
B
-
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003262

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/04 - FISIOLOGIA VEGETALE

L'insegnamento è organizzato come segue:

teoria

Crediti

5

Periodo

II semestre

laboratorio

Crediti

1

Periodo

II semestre

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo fornire allo studente le conoscenza necessarie per comprendere l 'organizzazione ed il funzionamento di un organismo autotrofo e le conseguenze dell’autotrofia (in contrapposizione alla mixotrofia e all’eterotrofia).

Il corso conta di due parti denominate “Fisiologia vegetale” e “Catalisi delle biosintesi autotrofe”.

Il modulo “Fisiologia vegetale” fornisce le basi delle funzioni che permettono la vita vegetale in organismi unicellulari e pluricellulari, fra cui l’assorbimento dei soluti, il trasporto di acqua e sostanze organiche ed inorganiche, la percezione dei segnali ambientali, l’integrazione dei segnali interni ed esterni con i meccanismi che controllano lo sviluppo della pianta e la sua riproduzione o la crescita vegetativa. Le tematiche classiche di Fisiologia vegetale verranno in particolare estese anche agli organismi fotosintetici unicellulari che vivono in ambiente acquatico.

Il modulo “Catalisi delle biosintesi autotrofe” si occupa dei sistemi che catalizzano biosintesi organiche specifiche con l’utilizzo di energia luminosa. Gli esempi includeranno la biosintesi di biocombustibili liquidi e gassosi, lo sfruttamento di acque reflue, la produzione di integratori alimentari, bio-materiali e altri composti ad elevato valore aggiunto.

Il corso prevede infatti un modulo di esercitazioni (15 ore suddivise in 3 lezioni) in cui gli studenti effettueranno prove pratiche relative ai temi trattati a lezione come produzione ed estrazione di metaboliti in cellule vegetali, gestione di colture algali e caratterizzazione del movimento di cellule e plastidi.

Programma

modulo Fisiologia vegetale :

Organismi fotosintetici
La cellula vegetale
L’acqua e le cellule vegetali
La parete delle cellule vegetali
Le membrane biologiche e il trasporto dei soluti
Fisiologia dell’acquisizione dei nutrienti minerali
Traslocazione nel floema
Formazione del seme e germinazione
Percezione e trasduzione del segnale
Ormoni vegetali
Fitocromo
Criptocromo
Motilità cellulare

modulo Catalisi delle biosintesi autotrofe:
Utilizzo di organismi fotosintetici per la produzione di biodiesel, bioidrogeno e biogas
Microalghe e produzione di carotenoidi e omega-3
Esempi di bioraffinerie per lo sfruttamento di acque reflue

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
teoria Taiz L. Zeiger E. Elementi di Fisiologia Vegetale Piccin 2013
laboratorio Taiz L. Zeiger E. Elementi di Fisiologia Vegetale Piccin 2013

Modalità d'esame

esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI