Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
AGR/11 ,AGR/12
12
B/C
AGR/15
Altre attivita' formative
6
F
-
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
AGR/11 ,AGR/12
12
B/C
AGR/15
Altre attivita' formative
6
F
-
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02034

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE

Periodo

II semestre dal 1 mar 2016 al 10 giu 2016.

Obiettivi formativi

Lo sviluppo di politiche agricole e di vini comuni da loro nascita fino alla riforma finale nel 2013 (Reg. 130/2013) pensato i seguenti argomenti principali:
1) i meccanismi decisionali che regolano l'azione legislativa europea alla luce delle novità introdotte dal Trattato di Lisbona
2) ricostruzione del sistema legislativo settore vitivinicolo (background storico), con l'analisi di mercato guardando l'evoluzione sia della domanda e dell'offerta e una particolare attenzione è rivolta alla le barriere e le restrizioni agli scambi internazionali
3) gestione del mercato, regole di produzione, il commercio e gli accordi internazionali
4) i bilanci tra gli Stati membri dell'UE
5) Sistema di vino italiano: sostegno nazionale del programma, le misure e disposizioni

Programma

Scenario politico e sistema di scelte.
Il processo decisionale: l'analisi delle principali istituzioni europee e il loro intervento/ruolo nel settore agricolo e vitivinicolo.
I gruppi di pressione del vino e le loro aree di intervento: obiettivi, struttura etc.
Dalla politica agricola comune (PAC) all'Organizzazione comune di mercato (OCM): evoluzione storica, analisi dei principali interventi, obiettivi, strategies etc..
Piani Nazionali di sostegno (Reg. 479/2008 e reg. 1308/2013)
Gli sviluppi delle politiche europee del vino: la gestione del mercato - regole di produzione (produzione e prezzi - analisi dell'offerta) - Sistema di Qualità (Certificazione Europea e Denominazioni italiane, le menzioni tradizionali, nomi) - I consumatori, regole del commercio e semplificazione (accordi internazionali)
Budget di spesa- Distribuzioni tra gli Stati Membri, analisi delle scelte italiane: programma nazionale di support, le misure e disposizioni.

Modalità d'esame

L'esame si svolgerà in forma scritta con domande aperte sugli argomenti trattati a lezione e presenti nei libri testo utilizzati e suggeriti dal docente per la preparazione all'esame finale.

Libri di testo:
- Davide Gaeta, Paola Corsinovi (2014), Economics, Governance, and Politics in the Wine Market: European Union Developments.
Palgrave Macmillan, USA. http://www.palgrave.com/products/title.aspx?is=9781137398499
- Regolamenti comunitari, direttive, Piano dei controlli (etc.)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI