Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
12
B
INF/01
12
B
ING-INF/05

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
INF/01
Altre attivita' formative (taf f)
4
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
12
B
INF/01
12
B
ING-INF/05
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
INF/01
Altre attivita' formative (taf f)
4
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S001409

Coordinatore

Andrea Giachetti

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Periodo

I semestre dal 1 ott 2015 al 29 gen 2016.

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è di portare lo studente a capire ed usare algoritmi per elaborare immagini digitali e differenti tipi di dati spazialmente riferiti
che possono essere acquisiti da dispositivi moderni come volumi voxelizzati, nuvole di punti, mesh di superficie.
Verranno quindi presentati algoritmi e strutture dati atte a codificare efficacemente i dati, segmentare le regioni di interesse,
caratterizzare con descrittori, riconoscere oggetti e allineare le strutture (registrazione).
Lo studente imparerà così a sfruttare nozioni di geometria computazionale, algebra, algorigmi su grafi per risolvere problemi pratici, ed a testare soluzioni in laboratorio.

Programma

Acquisire il mondo in 3D (2D)
-Immagini digitali, volumi, nuvole di punti, contorni, superfici
-Acquisizione dei dati, analisi, codifica, visualizzazione
Segmentazione di immagini e dati volumetrici
-Classificazione di pixel/voxel, metodi basati su grafi, active contours, metodi model based
Caratterizzazione di forme e superfici
-Regioni binarizzate e descrittori di forma
-Curve e superfici, descrittori locali e globali
Registrazione
-Metodi basati su punti o su pixel/voxel
-Metodi basati su intensità
Applicazioni (misura, classificazione) in differenti contesti

Modalità d'esame

Prova scritta (20/30) e progetto di laboratorio (10/30)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI