Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea in Scienze dell'educazione - Enrollment from 2025/2026The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Cultural Anthropology
Developmental and educational psychology
Sociology and analysis of social dynamics
History of Philosophy
History of Education and Pedagogy
A course to be chosen among the following
2° Year activated in the A.Y. 2016/2017
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Teaching methodology and educational planning
Early Childhood Education
Computer Science and Multimedia
Theories and methods of cultural mediation
A course to be chosen among the following
A course to be chosen among the following
Social and Cultural Geography
A course to be chosen among the following
3° Year activated in the A.Y. 2017/2018
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
A course to be chosen among the following
A course to be chosen among the following
Theories and techniques of the primary socialization
A course to be chosen among the following
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Cultural Anthropology
Developmental and educational psychology
Sociology and analysis of social dynamics
History of Philosophy
History of Education and Pedagogy
A course to be chosen among the following
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Teaching methodology and educational planning
Early Childhood Education
Computer Science and Multimedia
Theories and methods of cultural mediation
A course to be chosen among the following
A course to be chosen among the following
Social and Cultural Geography
A course to be chosen among the following
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
A course to be chosen among the following
A course to be chosen among the following
Theories and techniques of the primary socialization
A course to be chosen among the following
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
General Pedagogy [Cognomi M-Z] (2015/2016)
Teaching code
4S00738
Teacher
Coordinator
Credits
9
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGY, THEORIES OF EDUCATION AND SOCIAL EDUCATION
Period
Sem. IA, Sem. IB
Learning outcomes
Movendo dagli elementi generali del discorso pedagogico, nonché dai risultati delle più recenti ricerche scientifiche, dalle sfide e 'trappole' educative del XXI secolo (crisi di valori, di orientamento e di educazione), nel corso delle lezioni si cercherà di mettere in luce la centralità della pedagogica nel far fronte a molte delle crisi e dei conflitti attuali. Dopo aver analizzato alcune fra le proposte più significative, si rifletterà su finalità, metodi e mezzi educativi più opportuni al miglioramento del cammino della civiltà. In particolare si terrà conto dell'educazione in una società pluralistica.
- Conoscenze:concetti fondanti del discorso pedagogico, natura interdisciplinare, principali riflessioni in ordine a finalità, metodo, mezzi, cultura, rapporto educatore-educando, ambiente. Sviluppo delle varie correnti pedagogiche, ruolo della pedagogia di fronte alla complessità.
- Comprensione: collocazione della pedagogia fra le scienze dell'educazione; comprensione della sua rilevanza per riconoscere ed affrontare sfide,rischi ed opportunità nella società contemporanea.
- Capacità di applicazione: saper individuare elementi indispensabili nella costruzione di progetti educativi, tenendo conto di tutte le diversità
Program
Programma del corso
1- Globalizzazione, crisi dei valori e crisi dell'educazione.
2- La centralità della pedagogia e dell'educazione nella società contemporanea.
3- Strategie educative a fronte del pluralismo e della diversità.
Bibliografia
Parte Generale:
Portera A.,Bohm W.,Secco L., Educabilità, educazione e Pedagogia nella società complessa. Lineamenti introduttivi, UTET, Torino 2007.
Parte monografica
Portera A., Tesori sommersi. Emigrazione,identità, bisogni educativi interculturali, F.Angeli, Milano 2008.
Claris S., Educazione della competenza interculturale, La Scuola, Brescia 2005 (solo cap.II e cap.IV).
AA.VV., Educazione interculturale alla cittadinanza, Carocci, Roma 2010.
Il corso sarà supportato e facilitato da specifiche esercitazioni, che costituiranno parte integrante del programma d'esame. Per l'approfondimento di tale parte pratica, sarà necessario utilizzare uno dei seguenti testi (che non dovrà essere stato impiegato per altri esami):
Beck U., I rischi della libertà. L'individuo nell'epoca della globalizzazione,Il Mulino, Bologna 2000.
Delors J., Nell'educazione un tesoro, Armando, Roma, 1997 (consigliato ai non frequentanti)
Granese A., Istituzioni di pedagogia generale, Cedam, Padova 2003.
Bruner J., La cultura dell'educazione, Feltrinelli, Milano 1997.
Gardner H., Sapere per comprendere, Feltrinelli, Milano 1999.
Milani L., Lettera ad una professoressa, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze (consigliato ai non frequentanti)
Maritain J., L'educazione al bivio, La Scuola, Brescia 1963.
Brezinka W., L'educazione in una società disorientata, Armando, Roma 1989.
Peretti M., Valori perenni e pedagogia, La Scuola, Brescia 1984.
Ricoeur P., La Persona, Morcelliana, Brescia 1997.
Secco L., Dall'educabilità all'educazione, Morelli, Verona 2000.
Frabboni F., Pinto Minerva F., Manuale di Pedagogia Generale, Laterza, Roma-Bari 2000 (consigliato ai non frequentanti)
Nussbaum M.C., Non per profitto,Il Mulino, Bologna 2011.
Benasayag M., Schmit G., L'epoca delle passioni tristi, Feltrinelli, Milano 2008.
Morin E., I sette saperi necessari all'educazione del futuro, Raffaello Cortina, Milano 2001.
Bauman Z.,Mazzeo R., Conversazioni sull'educazione, Erickson, Trento 2012
Examination Methods
L'esame di Pedagogia Generale (M-Z) prevede una parte scritta ed un parte orale:
- lo scritto si svolge nella mattinata d'esame (ore 9.00) e viene direttamente valutato; si tratta di domande a scelta multipla e di una domanda aperta;
- segue la parte orale (se lo scritto è stato superato),che può essere sostenuta nella stessa sessione o in quelle successive.
Teaching materials e documents
-
slide Lettera ad una professoressa (pdf, it, 701 KB, 10/27/15)