Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Tecnologie informatiche e multimediali
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Arte come comunicazione
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Tecnologie informatiche e multimediali
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Arte come comunicazione
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Istituzioni di diritto privato (2015/2016)
Codice insegnamento
4S00383
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
Periodo
Sem. IB dal 9 nov 2015 al 17 gen 2016.
Obiettivi formativi
Anno Accademico 2014-2015,Corso di laurea triennale in Scienze dell’educazione.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (6 cfu) Prof.ssa Alessandra Cordiano
Ambito disciplinare: Discipline giuridiche
Settore scientifico-disciplinare: IUS/01
Tipologia dell’attività formativa: base
Obiettivi formativi
La disciplina tratta il tradizionale oggetto di studi del diritto civile nelle sue diverse articolazioni, comprese, in via preliminare, le questioni generali e di metodo interessanti la materia giuridica (l’ordinamento e la sua attuazione, l’interpretazione dei fatti giuridici, le situazioni soggettive e il rapporto giuridico). Nel particolare, la disciplina prevede l’apprendimento delle nozioni fondamentali relative alle persone (fisiche e giuridiche), ai rapporti giuridici e alle fonti di questi, alla famiglia e alle successioni per causa di morte. Al contempo, il corso tende a fornire un panorama delle autorità giudiziarie competenti e dei rapporti di queste con i servizi sociali territoriali, con il privato sociale e con il contesto di riferimento tipico per l’educatore.
Scopo dell’insegnamento è quello di indirizzare lo studente, attraverso lo studio delle nozioni fondamentali della materia, nell’analisi dei diversi rapporti in una visione unitaria dell’ordinamento che consideri anche l’incidenza sul piano interno del diritto comunitario.
Acquisite le nozioni fondamentali, lo studente dovrebbe essere in grado di comprendere i contesti giuridici più significativi, all’interno dei quali si svolge la professione educatore nell’ambito della famiglia, delle persone e dei minori.
Programma
Programma
L’ordinamento giuridico. Le fonti. Il «diritto privato». L’applicazione delle leggi. Le situazioni soggettive.
I rapporti giuridici e le loro vicende. L’incidenza del tempo sul rapporto giuridico.
I fatti e i negozi giuridici. Gli elementi essenziali del negozio giuridico. Invalidità e inefficacia. Il contratto. Gli atti illeciti.
La pubblicità dei fatti giuridici.
Le persone. Le persone fisiche. Le situazioni esistenziali. Le persone giuridiche e gli enti non riconosciuti.
Famiglia e solidarietà familiare.
Matrimonio.
I rapporti coniugali e parentali. La filiazione e l’adozione.
Crisi della famiglia
Successioni per causa di morte.
Testi consigliati
F. Ruscello, Compendio di diritto privato, Edizioni Amon, 2014.
Capitoli I,II, III, IV, V, VI, VII, VIII, X, XI, XII, XIII (paragr. 13.1-13.4), XX, XXIV, XXX, XXXI, XXXII, XXXIII, XXXIV, XXXV.
Si consiglia l’uso dell’ultima edizione di un Codice civile che comprenda, oltre alle principali leggi collegate, i testi della Costituzione e del Trattato della Comunità europea.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
F. RUSCELLO | Istituzioni di diritto privato. 1. Le nozioni generali. I soggetti | Giuffrè - Milano | 2005 |
Modalità d'esame
L’esame sarà scritto, con la possibilità per lo studente di chiedere l’integrazione del voto con l’orale.