Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tecnica e didattica dello sci (2015/2016)
Codice insegnamento
4S000978
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Tecnica e didattica dello sci del corso Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive [L-22]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Periodo
I semestre dal 1 ott 2015 al 29 gen 2016.
Obiettivi formativi
Il Corso si propone l’obiettivo di fornire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per la gestione della preparazione fisica nello sci.
Programma
1. Il modello fisiologico dello sci
2. Il modello prestativo dello sci
3. La valutazione funzionale dello sciatore
4. Studio teorico e pratico della preparazione specifica delle diverse espressioni di forza nello sci
5. Studio teorico e pratico della preparazione specifica della componente aerobica nello sci
6. Studio teorico e pratico delle aree integrate nell’allenamento dello sci (e.g., balance training, functional training, core stabiity etc.)
7. Elementi di epidemiologia degli infortuni e della gestione degli stessi.
8. Traduzione pratica dei concetti teorici di valutazione funzionale dello sciatore ‘su neve’ (OPZIONALE)
Modalità d'esame
L’esame finale consisterà nella presentazione di una tesina (redatta in Power Point, Keynote o simili) che approfondisca o sperimenti uno degli argomenti trattati nel corso.
Materiale e documenti
-
Programma_ENG (pdf, it, 269 KB, 3/16/16)
-
Programma_ITA (pdf, it, 286 KB, 3/16/16)