Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Primo semestre | 15-set-2014 | 9-gen-2015 |
Secondo semestre | 19-feb-2015 | 29-mag-2015 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
prove intermedie (primo semestre) | 3-nov-2014 | 7-nov-2014 |
sessione invernale | 12-gen-2015 | 18-feb-2015 |
prove intermedie (secondo semestre) | 13-apr-2015 | 17-apr-2015 |
sessione estiva | 4-giu-2015 | 11-lug-2015 |
sessione autunnale | 24-ago-2015 | 9-set-2015 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione autunnale | 12-dic-2014 | 19-dic-2014 |
sessione invernale | 8-apr-2015 | 10-apr-2015 |
sessione estiva | 10-set-2015 | 11-set-2015 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
festività natalizie | 22-dic-2014 | 5-gen-2015 |
festività pasquali | 3-apr-2015 | 7-apr-2015 |
vacanze estive | 10-ago-2015 | 22-ago-2015 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Brentari Eugenio

Lionzo Andrea

Peluso Eugenio
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Marketing (2016/2017)
Codice insegnamento
4S00389
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
primo semestre triennali dal 19-set-2016 al 13-gen-2017.
Obiettivi formativi
Il corso di Marketing fornisce agli studenti le basi del marketing, quale funzione organizzativa e insieme di processi volti a creare, comunicare e trasferire valore ai clienti e a gestire i rapporti con essi in modo che ciò vada a vantaggio dell'organizzazione e dei suoi stakeholders. Si sottolinea l'importanza di trasferire un valore autentico al cliente attraverso i beni, i servizi e le idee venduti sul mercato. L'approccio operativo al marketing è offerto con numerosi esempi italiani e internazionali.
In particolare il corso si propone i seguenti obiettivi generali di marketing strategico e analitico:
- comprendere le modalità attraverso le quali il marketing individua e soddisfa i bisogni dei consumatori;
- capire come il marketing può creare valore per i consumatori e per la società in generale;
- ragionare sul concetto di pianificazione strategica di marketing e illustrare le tecniche e gli strumenti impiegati dall'impresa per analizzare la sua posizione attuale e determinare quella futura;
- illustrare le diverse modalità attraverso le quali le imprese possono sostenere la loro crescita;
- comprendere e applicare l'analisi competitiva;
- analizzare le diverse fasi e modalità del processo decisionale d'acquisto del consumatore.
Il corso, offrendo un approccio operativo al marketing, si propone anche i seguenti contenuti formativi specifici:
- tattiche del marketing per influenzare il ciclo di vita di un prodotto;
- tecniche di branding e packaging;
- metodi di determinazione del prezzo base e per la definizione del prezzo finale di vendita;
- tattiche distributive: canali distributivi tradizionali ed elettronico, i sistemi verticali di marketing, multicanalità, omnicanalità; strategie push e pull;
- analisi del processo di comunicazione e selezione del corretto mix di comunicazione; elementi di pianificazione della comunicazione, e relative fasi di sviluppo, attuazione e valutazione di un piano pubblicitario;
- ragionare sulle nuove frontiere della comunicazione, dal marketing interattivo, al social media marketing, ai nuovi profili dei consumatori online.
Il testo di studio comprende alcuni capitoli in inglese. Il corso si terrà in lingua italiana, ma con supporto di slides e video casi in inglese.
Il corso, grazie all'utilizzo di una piattaforma online, permette inoltre allo studente di:
- apprendere la materia anche attraverso numerosi casi studio grazie ai link e ai video casi quali risorse collegate al libro di testo;
- sviluppare esercizi e test utili alla autovalutazione dell'apprendimento;
- valutare se la propria conoscenza teorica è adeguata all'applicazione pratica grazie al Marketing Simulation Game online.
Il corso inoltre, così sviluppato, permette di offrire anche aree di apprendimento trasversali:
- l'apprendimento dei termini tecnici della materia in lingua inglese è raggiunto grazie allo studio di alcuni capitoli in lingua inglese, delle slides del docente, e dei test di apprendimento online; tali materiali sono allineati ai programmi e alle modalità didattiche delle principali università americane. La modalità didattica partecipativa permette allo studente di frequentare attivamente durante il corso, sia durante le lezioni frontali sia attraverso la piattaforma online dedicata;
- lo studente inoltre, grazie al simulation game online, acquisisce confidenza con gli strumenti didattici di nuova generazione con partecipazione individuale o a gruppi. Il business game MHPractice permette di verificare la capacità applicativa dei concetti acquisiti durante il corso e di sviluppare inoltre alcune competenze comportamentali (soft skills) di tipo personale, cognitivo, relazionale e organizzativo;
- infine, come attività extradidattiche integrate, agli studenti verrà proposto di partecipare ad alcuni contest marketing, tra i quali ad esempio quello della Società Italiana di Marketing, quale momento di sfida con altri studenti italiani o europei. Alcune delle attività proposte prevedono la possibilità di acquisizione di crediti formativi universitari.
Programma
Il programma 2016/2017 coprirà i seguenti temi:
1. Creating Customer Relationships and Value through Marketing
2. Developing Successful Organizational and Marketing Strategies
3. L'analisi competitiva
4. Understanding Consumer Behavior
5. Identificare i segmenti di mercato e il mercato obiettivo
6. La gestione dei prodotti e delle marche
7. Le basi per la determinazione del prezzo
8. Le strategie di definizione dei prezzi
9. Managing Marketing Channels and Supply Chain
10. Comunicazione integrata di marketing e direct marketing
11. Using Social Media to Connect with Consumers
12. Pulling it all together: the Strategic Marketing Process
LIBRO DI TESTO= Signori P., Marketing, Custom Publishing McGraw-Hill Education, 2016.
Il manuale di studio è disponibile in due versioni, cartacea e ebook.
-Versione cartacea (comprensiva di codici per Connect e Practice Marketing): Marketing, Custom Publishing McGraw-Hill Education, 2016_ISBN: 9781308850481 (disponibile nelle librerie di Vicenza)
-Versione eBook: Marketing, Custom Publishing McGraw-Hill Education, 2016_ISBN: 9781308852126, link per l’acquisto:
https://create.mheducation.com/shop/#/catalog/details/?isbn=9781308852126
Gli studenti che acquistano la versione eBook devono rivolgersi a Daniele Bonanno (daniele.bonanno@mheducation.com) per ricevere i codici delle piattaforme.
Tale manuale è un estratto dei testi Marketing 13th Edition by Kerin, Hartley, Rudelius, 2016 + Marketing Terza edizione by Kerin, Hartley, Rudelius, Pellegrini,2014 entrambi di McGraw-Hill.
Nei siti dedicati Connect e Ateneonline (istruzioni nell'area e-learning) gli studenti potranno accedere a numerose risorse online: contenuti per Ipod (lezioni vocali), link utili, domande di verifica, rassegna stampa e test interattivi, videocasi, simulation game (MhPractice).
Modalità di svolgimento delle lezioni= Lezioni frontali; esercizi; video cases.
Si suggerisce di rispettare la sequenza degli esami (precisata nel Regolamento didattico del CdS) poiché ciò garantisce la stratificazione delle conoscenze e delle competenze. In particolare, si consiglia di iniziare la preparazione e la frequenza dell'esame di marketing solo dopo aver acquisito le competenze del corso di Economia e Gestione delle Imprese.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Signori P. | Marketing | Custom Publishing McGraw-Hill Education | 2017 | 9781307071740 | Tutto |
Signori P. | Marketing (E-book) | Custom Publishing McGraw-Hill Education | 2017 | 9781308852126 | Tutto |
Modalità d'esame
Modalità d'esame.
L'esame di marketing si compone di due parti:
- prima parte=Marketing Analitico e Strategico (capitoli da 1 a 5), con prova di verifica intermedia "a voto parziale" scritta a Novembre (test online in inglese in laboratorio). La prova è aperta a tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti. In caso di mancato svolgimento del test, insufficienza o rifiuto del voto di tale prova intermedia lo studente deve sostenere una prova orale durante gli appelli d'esame ufficiali. Il voto della prima parte fa media (50%) con l'esame scritto della seconda parte. Il voto della prova intermedia rimane valido solo per la prima sessione d'esami (due appelli) dopo la frequenza;
- seconda parte= Marketing Operativo (capitoli da 6 a 12), con prova scritta (domande aperte in italiano - o inglese su richiesta) durante uno degli appelli d'esame previsti dal calendario didattico.
Entrambi i voti (prima e seconda parte) devono essere sufficienti. Il voto finale è composto dalla media aritmetica dei due voti ottenuti nelle due parti.
Lo studente che lo desidera può comunque richiedere un'ulteriore prova orale, su tutto il programma (cap. 1-12), al termine delle due prove.
Durante il corso verranno proposti vari test online preparatori alla prova intermedia e alla prova finale nel sito dedicato.
Ulteriori attività extra programma, svolte secondo le istruzioni riportate nelle pagine e-learning, fanno acquisire punti integrativi da aggiungere al voto finale.
Punti integrativi per attività facoltative (1-4)=
- durante il corso sono proposti esercizi/test facoltativi (in inglese), il cui superamento permette di ottenere dei punti da aggiungere al voto d'esame finale;
- lo studente può anche partecipare al business game di marketing in modo da comprendere come applicare i concetti teorici a decisioni di marketing.
Maggiori istruzioni sui punti integrativi in area e-learning.
_________________________________________
Per gli studenti del vecchio ordinamento (ovvero coloro che hanno nel loro piano di studio il corso di Marketing che vale 5 crediti) vale l'esame scritto con svolgimento di un elaborato + esame orale obbligatorio.
L’esame è quindi scritto e orale. L’esame scritto consiste nella risposta a domande teoriche e risoluzione ragionata di un problema di marketing.
L'esame orale consiste nell'accertamento della conoscenza dei contenuti teorici del testo di riferimento e soprattutto della capacità di ragionamento e applicazione dei concetti di marketing ad esempi e casi reali.
Agli studenti del vecchio ordinamento è data la possibilità di sostenere l'esame anche con il nuovo programma, seguendo quindi le stesse modalità sopra descritte, prova intermedia inclusa. Con il vecchio programma la prova intermedia non è consigliabile, in quanto può contenere domande e dettagli non inclusi nel vecchio programma da 5 crediti.
Per coloro che devono fare solo integrazioni inferiori a 5 crediti, inviare email al docente e presentarsi SOLO all'orale.
_________________________________________
In caso di dubbi non scrivete email alla docente, ma intervenite nell'apposita area in e-learning denominata domande e dubbi sull'esame.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale, il cui superamento attribuisce 3 CFU, consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 30 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. L’elaborato è oggetto di esposizione e discussione orale dinanzi a una Commissione Istruttoria, composta dal docente di cui al comma precedente, in qualità di Relatore, e da un secondo docente appartenente al medesimo settore scientifico-disciplinare o a settore affine. La discussione si svolge in una data concordata con il Relatore, di norma in occasione di una qualsiasi sessione d’esame. Con il consenso del Relatore, la tesi può essere redatta e la discussione svolgersi in lingua inglese. La scelta del tema e del titolo dell’elaborato e lo svolgimento della discussione a norma dei commi precedenti possono essere effettuate a partire dall’inizio dell’ultimo anno di corso, e comunque solo dopo l’acquisizione in carriera di almeno 120 CFU. Valutati la qualità dell’elaborato e della sua presentazione e discussione da parte dello studente, la Commissione Istruttoria formula una proposta di giudizio, che può essere positiva o negativa: nel primo caso, essa è accompagnata da una proposta di punteggio, da un minimo di 0 a un massimo di 4 punti; nel secondo caso, è accompagnata dall’indicazione al laureando di opportuni suggerimenti migliorativi. La proposta di punteggio non deve in alcun modo tener conto della carriera del laureando. La determinazione del punteggio finale e il conferimento del titolo sono di esclusiva competenza della Commissione di Laurea, composta secondo quanto stabilito dal RDA. È possibile conseguire la laurea anche in un tempo inferiore a tre anni, fermi restando gli obblighi contributivi per tutta la durata legale del corso.
Per maggiori informazioni e la consultazione delle scadenze e delle commissioni di laurea si rimanda all'apposita sezione dei Servizi di Segreteria studenti.
Tutorato per gli studenti
I docenti dei singoli Corsi di Studio erogano un servizio di tutorato volto a orientare e assistere gli studenti del triennio, in particolare le matricole, per renderli partecipi dell’intero processo formativo, con l’obiettivo di prevenire la dispersione e il ritardo negli studi, oltre che promuovere una proficua partecipazione attiva alla vita universitaria in tutte le sue forme.Esercitazioni Linguistiche CLA
Gestione carriere
Tirocini e stage
Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.
Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.