Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
primo semestre | 28-set-2015 | 8-gen-2016 |
secondo semestre | 18-feb-2016 | 28-mag-2016 |
Secondo Semestre Magistrali | 22-feb-2016 | 1-giu-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
appelli sessione invernale | 11-gen-2016 | 13-feb-2016 |
appelli sessione estiva | 6-giu-2016 | 9-lug-2016 |
Appelli sessione autunnale | 29-ago-2016 | 16-set-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione autunnale | 11-dic-2015 | 18-dic-2015 |
sessione invernale | 6-apr-2016 | 8-apr-2016 |
sessione estiva | 13-set-2016 | 14-set-2016 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
vacanze natalizie | 23-dic-2015 | 5-gen-2016 |
vacanze pasquali | 25-mar-2016 | 29-mar-2016 |
vacanze estive | 8-ago-2016 | 27-ago-2016 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Mussini Mauro
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Linguaggio dei bilanci (2016/2017)
Codice insegnamento
4S01871
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Periodo
Secondo Semestre Magistrali dal 27-feb-2017 al 1-giu-2017.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di sviluppare la conoscenza della logica di formazione e di interpretazione del bilancio d’impresa e delle altre forme di reportistica aziendale. Una particolare attenzione è posta al potenziale informativo del bilancio di esercizio, principale strumento di comunicazione delle performance economico-finanziarie d’impresa. Alla luce dell’esigenza delle imprese di rendersi accountable verso i propri stakeholder non solo sotto il profilo economico-finanziario, il corso illustra altresì gli strumenti di comunicazione che offrono una prospettiva complementare a quella del bilancio: la relazione di corporate governance, i report di sostenibilità sociale e ambientale, l’integrated reporting.
Programma
1. Il bilancio d’impresa
- La disciplina del bilancio in Italia
- Le funzioni del bilancio
- Il potenziale informativo ritraibile dalla lettura del bilancio
- Strumenti per l’analisi del bilancio: i principali indicatori di performance
- Dal bilancio di esercizio al bilancio consolidato: la lettura delle performance di gruppo
- “Oltre il bilancio”: il valore del capitale economico d’impresa
2. La relazione di corporate governance
- Le principali caratteristiche degli assetti di corporate governance aziendale
- La reportistica inerente la governance d’impresa
3. La reportistica di sostenibilità e la reportistica integrata
- I principali strumenti di social accounting
- Il bilancio di sostenibilità
- Verso la reportistica integrata d’impresa: l’Integrated Report
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Robert G. Eccles, Michael P. Krzus | Il viaggio verso la rendicontazione integrata | Edizioni Philanthropy | 2016 | 9788895039336 |
Modalità d'esame
Prova scritta, volta all’accertamento della conoscenza delle diverse parti del programma. Tale prova è composta da 3-4 domande aperte volte a dimostrare la conoscenza delle diverse parti del programma. La prova dura circa 1 ora e mezza. I quesiti ineriscono le parti teorico-normative inerenti la redazione dei diversi report oggetto di analisi. In tutte le prove è inoltre prevista una parte applicativa, in cui lo Studente deve dimostrare di sapersi destreggiare nell'interpretazione del potenziale informativo di tali report.
Un lavoro di gruppo sull’analisi della disclosure offerta nella reportistica aziendale di società quotate fornisce un bonus da applicare al voto positivo conseguito nella prova scritta.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Prova finale
La prova finale consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 80 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. La tesi è oggetto di esposizione e discussione orale, in una delle date appositamente stabilite dal calendario delle attività didattiche, dinanzi a una Commissione di Laurea nominata ai sensi del RDA. In accordo con il Relatore, la tesi potrà essere redatta e la discussione potrà svolgersi in lingua inglese.Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Comunicazione per la sostenibilità | Argomenti vari |
Il futuro del corporate reporting (COVID19) | Argomenti vari |
Le scelte alimentari dei giovani italiani: quanto è importante la sostenibilità? | Argomenti vari |
Nuovi scenari e nuovi contesti di acquisto e consumo di bevande alcoliche | Argomenti vari |
Sfide e opportunità del contesto digitale | Argomenti vari |
Tesi di Laurea in Economia Comportamentale | Argomenti vari |
Tirocini e stage
Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.
Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.