Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2 - cinese
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2 - cinese
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002907

Crediti

9

Coordinatore

Rosanna Gorris

Lingua di erogazione

Francese fr

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

PARTE I fr

Crediti

6

Periodo

I SEMESTRE

PARTE II fr

Crediti

3

Periodo

I SEMESTRE

Obiettivi formativi

Parte I - Francophonies d’Orient
Invitation au voyage en Orient
La prima parte del corso, dopo un’introduzione approfondita alle problematiche generali, intende costituire un “invito al viaggio” spaziale e temporale nell’universo francofono. Dal medio all’estremo Oriente e al di là, dall’Egitto alla Cina a Tahiti, i testi presi in esame consentiranno di affrontare, a partire dai rapporti tra la Francia e l’altrove, ragioni e tensioni all’interno della francografia, intorno a questioni fondamentali a livello storico, letterario e socioculturale, quali identità e alterità, relativismo e fascino dell’esotismo, tecniche compositive e intertestualità, anche cinematografica.

Part II - Francophonies d’Orient
Pétales de cerisiers et saris comme des oiseaux : Ananda Devi
Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio approfondito e critico di alcuni autori francofoni dell’Oceano Indiano e di altri paesi orientali di lingua francese. Il docente intende inoltre fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici necessari all’analisi letteraria e linguistica dei testi presi in esame. Le lezioni, tenute in lingua francese, hanno inoltre lo scopo di migliorare il livello linguistico dei discenti.

Programma

Part I - Francophonies d’Orient
Invitation au voyage en Orient

In particolare, verranno analizzate le seguenti opere:
Andrée Chedid, Nefertiti et le rêve d’Akhnaton, Paris, GF Flammarion, 1993.
Dai Sijie, Balzac et la petite tailleuse chinoise, Paris, Gallimard (« Folio »), 2001
Chantal Spitz, L’Île des rêves écrasés, Tahiti, Au vent des îles, 2008

A queste si aggiungeranno altri brevi testi legati alla necessaria contestualizzazione, e la visione del film che Dai Sijie stesso ha tratto dal suo romanzo.
Per l’analisi delle opere in programma, gli studenti potranno utilmente fare riferimento, secondo le indicazioni fornite durante il corso, alla seguente bibliografia critica:

GADEN, Élodie, « "Est-ce que j’invente ?" : réécriture du mythe pharaonique dans Nefertiti
et le rêve d’Akhnaton d’Andrée Chedid», in Recherches & Travaux , 81, 2012, (Pouvoirs du mythe dans les littératures francophones du Maghreb et du Machrek ), p. 83-94;
BEAULIEU, Jean-Philippe, « Voix et présences de femmes : la relecture de l’histoire par Andrée Chedid », in Études françaises, vol. 40, n° 1, 2004, p. 81-93;
ZHANG, Yinde, Littérature comparée et perspectives chinoises, Paris, L’Harmattan, 2008, Chap. VI , « Dai Sijie et son roman d’apprentissage balzacien », pp. 135-147;
ATNIN, Laurent, «Entretien avec Dai Sijie», in L’Avant-scène cinéma, n. 512, 2002, pp. 75-77;
COLOMBO, Laura, «Pouvoirs et déboires de la littérature: Balzac et la petite tailleuse chinoise de Dai Sijie», in Publif@rum, n. 20, 2013 (Lire le roman francophone. Hommage à Parfait Jans [1926-2011]);
MARGUERON, Daniel, Flots d’encre sur Tahiti. 250 ans de littérature francophone en Polynésie française, Paris, L’Harmattan, 2015 (le pagine indicate a lezione);
WILLIAMS, Emma Jane – RAQUIDEL, Danielle, «L’île des rêves écrasés par Chantal Spitz, ou l’assertion de l’identité Mahori en Fenua, in USC Upstate Undergraduate Research Journal, 1, 2008, p. 33-38.

Tutti i testi critici saranno forniti dalla docente e caricati su e-learning. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente per le necessarie integrazioni al programma.

Parte II - Francophonies d’Orient
Pétales de cerisiers et saris comme des oiseaux : Ananda Devi


Textes

Ananda DEVI, Le Sari vert, Paris, Gallimard, “Folio”, 2009
Ananda DEVI, Indian Tango, Paris, Gallimard, “Folio”, 2007
LE CLEZIO, La quarantaine, Paris, Gallimard, “Folio”, 1995
Kim THUY, Ru, Paris, Editions Liana Levi, 2010


Textes critiques

L’Océan Indien dans les littératures francophones. Pays réels, pays rêvés, pays révélés, Paris, Éditions Karthala, Presses de l’Université de Maurice, 2001 (contiene tre saggi su A. Devi).

Océan Indien, Madagascar, La Réunion, Maurice, textes réunis et présentés par Serge Meitinger et J.-C, Carpanin Marimotou, Paris, Omnibus, 1998

Jean-Louis Joubert, Littératures de l'Océan Indien, Vanves, EDICEF- AUPELF, 1991

ID., Littératures francophones de l'Océan Indien : anthologie, Paris, Ed. de l'Océan Indien, ACCT, Groupe de la Cité internationale, 1993

Ritu Tyagi, Ananda Devi: Feminism, Narration and Polyphony, Amsterdam/New York, Rodopi, 2013.

“Francofonia”, n. 48 (Primavera 2005), numéro spécial La littérature mauricienne de langue française

Bibliografia su Ananda Devi ai links : http://ile-en-ile.org/devi/ et http://www.manioc.org/fichiers/V12121

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Dai Sijie Balzac et la petite tailleuse chinoise Gallimard (« Folio ») 2001
Spitz, Chantal L’Île des rêves écrasés Au vent des îles 2008
Chedid, Andrée Nefertiti ou le rêve d'AKhnaton GF Flammarion 1993 2080705164

Modalità d'esame

I Parte - Francophonies d’Orient
Invitation au voyage en Orient

Colloquio orale in lingua francese

Part II - Francophonies d’Orient
Pétales de cerisiers et saris comme des oiseaux : Ananda Devi

L'esame consiste in un colloquio orale in lingua francese.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI