Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2 - cinese
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2 - cinese
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002911

Coordinatore

Annalisa Pes

Crediti

9

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

I SEMESTRE dal 3 ott 2016 al 21 gen 2017.

Obiettivi formativi

Il corso intende offrire un’introduzione storico-teorica alla letteratura e gli studi postcoloniali per poi soffermarsi sulla lettura critica di romanzi e racconti di area australiana, caraibica e africana nei quali verranno analizzate le conseguenze dell’invasione e dominio coloniale e le dinamiche di costruzione di nuove identità postcoloniali. Essenziali strumenti di interpretazione saranno i concetti di “diaspora”, “eredità culturale”, “nazione”, “orientalismo”, “multiculturalismo”, “creolizzazione”.

Programma

“Colonialismo e nuove identità postcoloniali”

BIBLIOGRAFIA
Testi primari:
- KATE GRENVILLE, The Secret River (2005)
- JAMAICA KINCAID, A Small Place (1988)
- SAM SELVON, Ways of Sunlight (1957)
- BUCHI EMECHETA, Second-Class Citizen (1974)
Bibliografia critica:
- J. McLeod, Beginning Postcolonialism (cap. 1-2-3-6-7)
- M. Looker, Atlantic Passages. History, Community, and Language in the Fiction of Sam Selvon ("Introduction", pp. 1-20)
- A. Dowson, Mongrel Nation (ch 4. “Beyond Imperial Feminism. Buchi Emecheta’s London Novels and Black British Women’s Emancipation”)
- C. McLeod, “Constructing a Nation: Jamaica Kincaid’s A Small Place”, Small Axe, 12, 1, 2008, pp. 77-92
- S. Kossew, “Voicing the “Great Australian Silence”: Kate Grenville’s Narrative of Settlement in The Secret River”, Journal of Commonwealth Literature, 42, 2, 2007, pp. 7-18

Modalità d'esame

Esame orale in lingua inglese alla fine del corso. Verrà verificata la conoscenza dei testi in programma e la capacità di discutere in modo critico le questioni problematiche in essi affrontate.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI