Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2 - cinese
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2 - cinese
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002913

Coordinatore

Arturo Larcati

Crediti

9

Lingua di erogazione

Tedesco de

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA

Periodo

I SEMESTRE dal 3 ott 2016 al 21 gen 2017.

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è fornire agli studenti conoscenze approfondite della letteratura tedesca da metà Settecento a metà Ottocento, nelle sue maggiori correnti rappresentative (dall’Illuminismo al primo Realismo): Illuminismo, “Sturm-und Drang”, Classicismo, Romanticismo, “Vormärz”, Realismo.

Programma

Il programma riguarderà alcuni dei testi che possono essere considerati canonici per la letteratura del Settecento e dell'Ottocento tedesco: Lessing, Minna von Barnhelm (lettura integrale), poesie scelte di Goethe, passi scelti del Faust di Goethe, De la Motte Fouqué: Undine (lettura integrale); Heinrich Heine, Deutschland. Ein Wintermärchen (lettura integrale), liriche scelte; Georg Büchner: Lenz (lettura integrale).
Gli studenti dovranno quindi scegliere un testo tra i seguenti da preparare per l'esame: Joseph von Eichendorff: Aus dem Leben eines Taugenichts; E.T.A. Hoffmann: Der Sandmann; Georg Büchner: Dantons Tod, Woyzeck; Adalbert Stifter, Bunte Steine; Annette von Droste-Hülshoff: Die Judenbuche; Theodor Storm, Der Schimmelreiter; Gottfried Keller: Romeo und Julia aus dem Dorfe

Si raccomanda la lettura dei seguenti manuali:
W. Beutin et al., Deutsche Literaturgeschichte. Von den Anfängen bis zur Gegenwart, 8. Auflage, Stuttgart, Metzler, 2013(solo per le parti che riguardano la letteratura dell‘Ottocento: 241-294)
D. Wellbery (Hg.), Eine neue Geschichte der deutschen Literatur, Darmstadt, WBG, 2013 (solo per le seguenti parti che riguardano la letteratura del Settecento: pp. 477-546)

Gli studenti non frequentanti sono pregati di concordare un programma col docente.

Modalità d'esame

L'esame sarà orale e si svolgerà in lingua tedesca

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI