Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Deutsche Literatur und Kultur 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Deutsche Literatur und Kultur 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Literatura y cultura española 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-russo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-russo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2 - cinese
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Teoria e tecnica della comunicazione
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Deutsche Literatur und Kultur 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Deutsche Literatur und Kultur 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Literatura y cultura española 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-russo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-russo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2 - cinese
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Teoria e tecnica della comunicazione
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Deutsche Literatur und Kultur 2 [Tur] (2016/2017)
Codice insegnamento
4S002913
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Tedesco
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA
Periodo
I SEMESTRE dal 3 ott 2016 al 21 gen 2017.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di presentare agli studenti i momenti più significativi della letteratura tedesca dell’Ottocento offrendo un’introduzione alla correnti più rappresentative del secolo: Romanticismo, “Vormärz”, “Biedermeier”, Realismo, naturalismo.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di possedere una conoscenza approfondita degli argomenti proposti, riguardanti sia il periodo storico-letterario che le opere in lingua; dovrà inoltre dimostrare di essere in grado di analizzare e comprendere i testi in programma e di esporre le conoscenze maturate con la dovuta proprietà di linguaggio in lingua tedesca.
Programma
PROGRAMMA
Sullo sfondo sociale, politico e culturale di questo secolo saranno presentati ed analizzati alcuni testi rappresentativi di tipo narrativo, teatrale e lirico.
Bibliografia
- Friedrich Schlegel, Lucinde.
- Ludwig Tieck, Der gestiefelte Kater.
- Clemens Brentano, Geschichte vom braven Kasperl und dem schönen Annerl.
- J.W. Grimm, Kinder und Hausmärchen
- Una cernita di aforismi di Novalis e Friedrich Schlegel.
- Wilhelm Busch, Max&Moritz, La pia Elena
- Heinrich Heine, Die romantische Schule
Il contesto storico, il circolo di Jena, la filosofia dell’idealismo (Johann Gottlieb Fichte e Friedrich Wilhelm Joseph Schelling), le poetiche di Novalis e di Friedrich Schlegel (Brief über den Roman).
Sfondo sociale, politico e culturale: L’età dell’oro della letteratura d’infanzia
A. Koschorke, Und was wird aus Liebe; Schenk, Herrad, Freie Liebe – wilde Ehe. Über die allmähliche Auflösung der Ehe durch die Liebe. München: C.H. Beck, 1988. (selezione); Traduzioni intermediali delle fiabe dei Grimm: la serie TV Once upon a time, Il film Blancanieves; La letteratura per l’infanzia fra opera pedagogica, letterarietà e educazione sentimentale (Learning how to feel); il cibo nella letteratura d’infanzia dell’Ottocento; Heinrich Hoffmann, Struwelpeter (1845), Johanna Spyri, Heidi (1880).
Testi critici per i non frequentanti:
La poetica del primo romanticismo: Paul Kluckhohn, Das Ideengut der deutschen Romantik (7-78) (Frinzi).
Da Interpretationen. Erzählungen und Novellen des 19. Jahrhunderts (Reclam), Gerhard Kluge: Clemens Brentano, Geschichte vom..(309-339). Erika und Ernst von Borries, Deutsche Literaturgeschichte Band V, Romantik, (Clemens Brentano, Geschichte vom..) 172-184.
Da Interpretationen. Romane des 19. Jahrhunderts (Reclam): Ernst Behler: Friedrich Schlegel, Lucinde (88-109).
- Anton Reininger, La letteratura tedesca dal Settecento ai nostri giorni, Torino, Rosenberg & Sellier, 2005.
Studenti frequentanti
Il Corso è strutturato in un unico modulo (didattica frontale); dopo una breve introduzione in lingua italiana il corso si svolge in lingua tedesca.
Una parte dei testi verrà messo a disposizione degli studenti in forma di fotocopia.
Ulteriore materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.
Studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con la docente una parte del programma storico-letterario e di incentrare la seconda parte del programma sullo studio delle opere rappresentative della letteratura dell’Ottocento.
Modalità d'esame
L’esame è orale e si svolge in lingua tedesca. La prova orale unica verte sull’intero programma e consiste in un colloquio teso a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate
- la capacità di analizzare e comprendere i testi letterari in programma
- la capacità argomentativa e l’abilità di collegare le conoscenze in una riflessione storico-culturale e critico-letteraria
- la capacità di esprimere i relativi argomenti in lingua tedesca.
La valutazione finale è espressa in 30esimi.