Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-russo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-russo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
English literature and culture 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
English literature and culture 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Deutsche Literatur und Kultur 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Deutsche Literatur und Kultur 2
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Literatura y cultura española 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-russo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-russo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
English literature and culture 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
English literature and culture 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Deutsche Literatur und Kultur 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Deutsche Literatur und Kultur 2
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Literatura y cultura española 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
English linguistics for tourism and commerce (2016/2017)
Codice insegnamento
4S002934
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
II SEMESTRE dal 27 feb 2017 al 10 giu 2017.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire un’introduzione allo studio della pragmatica, con particolare riferimento agli atti linguistici e al ruolo che tale disciplina ha in contesti comunicativi autentici soprattutto nel settore turistico. La spiegazione teorica sarà accompagnata da specifici esempi selezionati da testi di natura scritta e orale. Saranno inoltre analizzate e commentate sezioni scelte da materiale promozionale nel campo del turismo, quali brochure, depliant e siti web.
Programma
- Introduzione al concetto di pragmatica
- Pragmatica interculturale
- Varietà della lingua inglese
- Contesto situazionale e socio-culturale
- Principio cooperativo
- Strategie di politeness
- Atti linguistici
- Strategie comunicative
- Linguaggio persuasivo
- ESP / Inglese per il turismo
Bibliografia:
Slide (scaricabili dalla piattaforma Moodle)
Beeton, Susan. 2016. Film-Induced Tourism. Bristol: Chanel View Publications (Part 1: ch. 1 – 2)
Dann, Graham M.S. 1996. The Language of Tourism. A Sociolinguistic Perspective. Oxon: CAB (ch. 1, 2, 3, 6, 7).
Gotti, Maurizio. 2006. “The Language of Tourism as specialized discourse”. In Palusci O. e Francesconi S. (eds.) Translating Tourism: Linguistc/Cultural Representations. Trento: Univ. Trento, pp. 15-34.
Paltridge, Brian, Sue Starfield. (eds.) 2013. The Handbook of English for Specific Purposes. Malden, Blackwell (ch. 1).
Mey, Jacob L. 2000. When voices clash. A study in literary pragmatics. Berlin/New York: Mouton (ch. 8, 9, 10).
Mey, Jacob L. 2001. Pragmatics. An Introduction. Malden: Blackwell (ch. 1, 2, 3, 4, 5, 6).
Un saggio a scelta tra:
D’Egidio, Angela. 2014. “The Language of Tourists in English and Italian Travel Blogs and Trip Reports: a Corpus-Based Analysis”. Lingue Culture Mediazioni / Languages Cultures Mediations, 1 1/2, pp. 145-161.
Manca, Elena. 2008. “From phraseology to culture: qualifying adjectives in the language of tourism”. IJCL 13.3 - Special Issue “Patterns, meaningful units and specialized discourses” a cura di Ute Roemer e Rainer Schulze, pp. 368-385.
Prachanant, Nawamin. 2012. “Needs Analysis on English Language Use in Tourism Industry”. Procedia - Social and Behavioral Sciences 66 ( 2012 ) 117 – 125 s 66, pp. 117 – 125.
La presente bibliografia sarà costantemente aggiornata. La versione finale del programma sarà resa disponibile alla fine del corso.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatti con la docente durante l'orario di ricevimento o via mail per ottenere la password dell'aula virtuale.
Modalità d'esame
Esame orale