Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
L-FIL-LET/10
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta tra
3
F
INF/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta (artistico)

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia 
deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta (artistico)
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
L-FIL-LET/10
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta tra
3
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta (artistico)
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia 
deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00879

Coordinatore

Roberta Meneghel

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Periodo

I SEMESTRE dal 3 ott 2016 al 21 gen 2017.

Obiettivi formativi

Il corso mira ad esplorare alcuni concetti fondamentali della linguistica teorica, quali, per esempio, la nozione di linguaggio come capacità umana e quella di lingua nei suoi molteplici aspetti (Cf. Prefazione, Graffi – Scalise 2003).
Lo scopo è fornire delle conoscenze di base e gli strumenti per l’analisi dei diversi livelli linguistici, con particolare riferimento alla dimensione sincronica.

Il corso prevede lezioni frontali in aula su argomenti teorici e svolgimento di esercizi per applicare le competenze acquisite.

Programma

Programma
1. Nozioni preliminari. Definizione di linguistica, di linguaggio, di lingua e lingue naturali.
2. Lingue del mondo: Classificazione delle lingue (genealogica, tipologica), fenomeni di arealità. Lingue, dialetti, varietà di una lingua. Bilinguismo e diglossia. Lingue Pidgin e lingue creole.
3. Fonetica e fonologia: Apparato fonatorio; classificazione dei suoni. La nozione di fonema. Le regole di Trubeckoj. La sillaba; tratti sovrasegmentali. Accenni al mutamento fonetico e al concetto di legge fonetica.
4. Morfologia: La nozione di morfema. Classi di parole. Derivazione, Composizione, Flessione. Allomorfia e supplettivismo.
5. Lessico e lessicologia: Lessico e dizionario. Stratificazioni del lessico (fenomeni di interferenza, arealità).
6. Sintassi: Il concetto di valenza. La nozione di sintagma; criteri di individuazione dei sintagmi. Classificazione delle frasi.
7. Semantica e pragmatica: significato, denotazione, riferimento. Alcuni mutamenti semantici.

TESTI di riferimento
1) G. Graffi - S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, nuova edizione. Bologna: Il Mulino, 2013 (capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9).
2) Dispense delle lezioni e altri materiali per reperibili sulla piattaforma e-Learning.
Si consigliano come opere di consultazione :
3) Lessico di Linguistica, a cura di Paola Cotticelli Kurras. Alessandria: Edizioni dell’Orso, 2007.
4) Gian Luigi Beccaria, Dizionario di linguistica e di filologia, metrica e retorica. Torino: Einaudi, 2004.

Indicazioni puntuali relative ai testi di riferimento e ad approfondimenti saranno fornite durante il corso.

Per i non frequentanti può essere utile anche consultare il seguente manuale:
G. Gobber - M. Morani, Linguistica Generale (II edizione). Milano: McGraw Hill, 2014.
Si consiglia comunque di prendere contatti con la docente prima dell'esame per concordare eventuali materiali aggiuntivi da preparare.

Modalità d'esame

Esame orale preceduto da prova scritta, propedeutica alla prova orale. L’esame verterà sulla verifica delle competenze teoriche acquisite e della capacità di applicarle all’analisi linguistica (domande a risposta aperta e chiusa e svolgimento di esercizi).
N.B. È possibile che, a seconda del numero di iscritti all’appello, il colloquio orale sia rinviato al giorno successivo alla data della prova scritta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI