Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
L-FIL-LET/10
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta tra
3
F
INF/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta (artistico)

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia 
deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta (artistico)
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
L-FIL-LET/10
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta tra
3
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta (artistico)
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia 
deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002911

Coordinatore

Susanna Zinato

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

I SEMESTRE dal 3 ott 2016 al 21 gen 2017.

Obiettivi formativi

Il corso intende offrire un'introduzione generale alle principali questioni teoriche e ai temi cruciali che pertengono alla disciplina, in un percorso di lettura e di analisi critica di testi rappresentativi della letteratura coloniale e postcoloniale. L'obiettivo più generale è formare le competenze critiche individuali dello studente nel suo approccio ai testi.
Corso impartito in lingua inglese.

Programma

BAMBINI AGLI ANTIPODI COLONIALI

Questo modulo mira ad affrontare temi cruciali della letteratura coloniale/postcoloniale(es. identità, alienazione, libertà, mimicry) attraverso le voci di bambini, poi ragazzi, protagonisti di due romanzi di grande intensità lirica, bambini che crescono in realtà coloniali agli antipodi, la provincia neozelandese degli anni Cinquanta e il Sud Africa dominato dall'apartheid.

Fonti primarie:
- JANET FRAME, "Owls Do Cry" (1957);
- ATHOL FUGARD, "Tsotsi" (1980);
- "Tsotsi", film (diretto da G. Hood, 2006)

Bibliografia critica:
- G. MERCER, "Janet Frame" (1994), capitolo su "Owls Do Cry";
- RITA BARNARD, "Tsotsis: On Law, the Outlaw, and the Postcolonial State", Contemporary Literature, Vol. 49, No.4 (2008): 541-572;

Il manuale di riferimento è:
- B. Ashcroft, G. Griffiths, H Tiffin (eds.), "The Empire Writes Back": Theory and Practice in Post-colonial Literatures", Routledge, 1989: "Introduction" (1-13),, ch. 2, ch.5 (pp.181-194).

Altri FACOLTATIVI sussidi bibliografici di riferimento generale:
- B. Ashcroft, G. Griffiths,H. Tiffin (eds.), "Key-Concepts in Post-Colonial Studies", Routledge 1998;
- E. Benson, L.W. Connolly (eds.), "The Routledge Encyclopedia of Post-colonial Literatures in English", 2005.
Le suddette letture critiche saranno raccolte in una plaquette autorizzata dalla docente.

Letture critiche INTEGRATIVE OBBLIGATORIE per i non-frequentanti:
- E. BOEHMER, "Colonial and Postcolonial Literature. Migrant Metaphors", Oxford UP, 2005 (Introduction, chs. 1, 2)
- J. DELL PANNY, "I have what I gave: the Fiction of Janet Frame", Introduction + Ch.2 ("Owls Do Cry");
-- C.CONCILIO, "Trauma and Children's Rights in Athol Fugard's Tsotsi" (ch.18) in Oboe-Bassi (eds.), "Experiences of Freedom in Postcolonial Literatures and Cultures", Routledge, 2011.

N.B.: L'intera bibliografia critica è reperibile in Biblioteca Frinzi (gli articoli su Jstor database). Con gli studenti frequentanti si deciderà se predisporre una plaquette che raccolga tutta la critica.

Modalità d'esame

ESAME ORALE IN INGLESE
L'esame mira a valutare, attraverso domande orali, la capacità dello studente di interagire criticamente con i testi letterari in programma, attingendo alla trattazione e agli strumenti critico-teorici introdotti nel corso delle lezioni, nonché alla bibliografia critica. Quest'ultima è intesa come lettura obbligatoria e la sua conoscenza verrà parimenti testata con domande orali.
N.B.: Per sostenere l'esame gli studenti devono aver superato gli esami di letteratura e lingua inglese del primo anno.

Essi devono, inoltre, presentarsi all'esame con copia del programma e propri testi primari.
Il programma è valido per due anni accademici (fino a febbraio 2019)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI