Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta tra
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta (artistico)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta (la filologia
deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta tra
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta (la filologia
deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
English language 2 (2016/2017)
Codice insegnamento
4S002919
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
II SEMESTRE dal 27 feb 2017 al 10 giu 2017.
Obiettivi formativi
Lo scopo del corso è fornire agli studenti le nozioni di base di pragmatica e analisi del discorso e gli strumenti pratici per avvicinarsi all’analisi di testi parlati e scritti secondo l’approccio pragmatico. Inoltre, saranno illustrate le funzioni pragmatiche dei fenomeni di alternanza linguistica e plurilingui nelle comunità bilingue e in contesti globalizzati.
Programma
Il corso sarà dedicato all’analisi linguistica di testi parlati e scritti. Saranno illustrate le nozioni principali di pragmatica, analisi del discorso, e fenomeni di alternanza linguistica/plurilingui.
L’attenzione sarà rivolta in particolare ai seguenti aspetti e alla loro applicazione pratica:
- Definizione di pragmatica e analisi del discorso
- Testo, co-testo e contesto
- Coesione e coerenza
- Inferenze: entailments, presuppositions, implicatures
- Atti linguistici
- Principio di cooperazione e massime conversazionali
- Analisi della conversazione
- La nozione di faccia positiva e negative
Il codeswitching e fenomeni plurilingui
- Definizione tradizionale di codeswitching e delle sue funzioni pragmatiche
- Oltre il codeswitching: il contatto linguistico e i fenomeni plurilingui nella società globalizzata
- Fenomeni plurilingui nella comunicazione internazionale: funzioni pragmatiche
Il corso si articola in lezioni frontali e interattive; è incoraggiato il dialogo e la partecipazione attiva durante le lezioni.
Riferimenti bibliografici (obbligatori):
Slides delle lezioni (scaricabili dalla piattaforma Moodle)
Cutting, Joan. 2015. Pragmatics: A Resource book for Students. London: Routledge (eccetto le sezioni 6 e 8)
Peccei, Jean S. 1999. Pragmatics. Padstow: Routledge.
Vettorel, P., Franceschi V. 2016. English as a Lingua Franca. Plurilingual Repertoires and Language Choices in Computer-Mediated Communication. In Lopriore, L. e E. Grazzi (eds.). Intercultural Communication. New Perspectives from ELF. Rome: Roma Tre Press. 301-320.
Riferimenti bibliografici secondari (testi non obbligatori)
Jenkins, Jennifer (2014). Global Englishes: A Resource Book for Students. Abingdon, Routledge. pp. 2-16; 27-35; 41-45.
stampata
García, O., Wei, L. 2014. Translanguaging: Language, Bilingualism and Education. UK: Palgrave MacMillan (Capitoli 1-2)
Paltridge, B. 2006. Discourse analysis : an introduction. London: Continuum. (Chapter 1)
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente per ottenere la password Moodle
Modalità d'esame
Pre-requisiti: per sostenere l'esame, gli studenti devono aver superato la prova informatizzata del livello C1 e gli esami di Letteratura Inglese 1 e Lingua Inglese 1.
L’esame consiste in una prova scritta comprendente domande volte a verificare la conoscenza dei contenuti trattati durante il corso e la capacità di applicare tali conoscenze all'analisi di brevi scambi conversazionali / brani.