Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre | 1-ott-2015 | 9-gen-2016 |
II semestre | 22-feb-2016 | 31-mag-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Appelli d'esame LINGUE - sessione invernale | 11-gen-2016 | 20-feb-2016 |
Appelli d'esame LINGUE - sessione estiva | 3-giu-2016 | 29-lug-2016 |
Appelli d'esame LINGUE - sessione autunnale | 29-ago-2016 | 29-set-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
TESI DI LAUREA - LINGUE | 18-nov-2015 | 20-nov-2015 |
TESI DI LAUREA - LINGUE | 30-mar-2016 | 1-apr-2016 |
TESI DI LAUREA - LINGUE E LL.SS | 6-lug-2016 | 8-lug-2016 |
TESI DI LAUREA - LINGUE E LL.SS | 23-nov-2016 | 25-nov-2016 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
FESTA DELL'IMMACOLATA | 8-dic-2015 | 8-dic-2015 |
VACANZE DI NATALE | 23-dic-2015 | 6-gen-2016 |
Vancanze di Pasqua | 24-mar-2016 | 29-mar-2016 |
FESTA DELLA LIBERAZIONE | 25-apr-2016 | 25-apr-2016 |
FESTA DEI LAVORATORI | 1-mag-2016 | 1-mag-2016 |
FESTA DEL SANTO PATRONO SAN ZENO | 21-mag-2016 | 21-mag-2016 |
FESTA DELLA REPUBBLICA | 2-giu-2016 | 2-giu-2016 |
Vacanze estive | 8-ago-2016 | 15-ago-2016 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pусская литература 2 (Letteratura russa 2) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S002943
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Pусская литература 2 (Letteratura russa 2) del corso Laurea in Lingue e culture per l'editoria
Lingua di erogazione
Russian
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Periodo
I SEMESTRE dal 3-ott-2016 al 21-gen-2017.
Obiettivi formativi
Il corso si propone ampliare la conoscenza della letteratura russa del Novecento (con un prologo dedicato al tardo Ottocento), attraverso l’analisi critica di alcune delle opere più rappresentative. Filo conduttore del corso sarà la rappresentazione della morte nei testi presi in esame.
Programma
PROGRAMMA
La morte nella letteratura russa del Novecento: un percorso critico-tematico.
TESTI
Lettura delle seguenti opere, in lingua russa oppure in traduzione italiana:
— L. Tolstoj, Smert’ Ivana Il’iča (L.Tolstoj, La morte di Ivan Il’ič).
— A. Čechov, Palata n. 6 (A. Čechov, Reparto n. 6).
— A. Achmatova, Rekviem (Posvjaščenie, Prigovor, K smerti) (A. Achmatova, i componimenti Dedica, Condanna, Alla morte del poemetto Requiem, in ID, La corsa del tempo. liriche e poemi, a cura di Michele Colucci, Torino, Einaudi, 1992, pp. 141-167.
— S. Kržižanovskij, Avtobigrafija trupa (S. Kržižanovskij, Autobiografia di un cadavere; Voland, a cura di A. Niero, Roma, Voland, 2002 [I ed. Biblioteca de Vascello, 1994], pp.107-131.
— V. Grossman, Žizn’ i sud’ba (V. Grossman, Vita e Destino, trad. di Claudia Zonghetti, Milano, Adelphi, 2013 [I ed. 2007]).
— V. Šalamov, rasskazy Noč’ju, Odinočnyj zamer, Posylka, Šerri-brendi, Gerkules (Kolymskie rasskazy); Utka (Artist Lopaty) (V. Šalamov, i racconti: Di notte, Misurato a parte, Il pacco da casa, Cherry-brandy, Ercole, L’anatra in ID, I racconti di Kolyma, voll. I-II, trad. di Sergio Rapetti, Torino, Einaudi, 2011 [I ed. 1999]).
BIBLIOGRAFIA CRITICA
— V. Strada, Una lettura di Čechov, in. ID, Tradizione e rivoluzione nella letteratura russa, Torino, Einaudi, 1980 [nuova edizione accresciuta], pp. 269-288.
— M. Boschiero, Il tempo di Sigizmund D. Kržižanovskij: percorso biografico-letterario, in Immagini di tempo. Studi di Slavistica, a cura di P. Tosco, Verona, QuiEdit, 2010, pp. 47-62.
— C. De lotto, Vita e Destino di V. Grossman: dinamiche del totalitarismo nello spazio del lager // «Russica Romana», 2015 (XXII), pp. 53-75.
— M. Colucci, Introduzione, in La corsa del tempo. liriche e poemi, a cura di Michele Colucci, Torino, Einaudi, 1992, pp. V- XLVII.
— M. Martini, La rimozione del Gulag, in ID, Oltre il disgelo. La letteratura dopo l’Urss, Milano, Mondadori, 2002, pp. 47-63
Inquadramento
— AA.VV., Storia della letteratura russa. Il Novecento, Torino, Einaudi 1989-1991 (le parti relative agli autori e agli argomenti trattati).
— M. Colucci e R. Picchio (a cura di), Storia della civiltà letteraria russa, Torino, UTET 1997 (le parti relative agli autori e ai periodi trattati)
— G.P. Piretto, Il radioso avvenire. Mitologie culturali sovietiche, Torino, Einaudi 2003
— F. Benvenuti, Storia della Russia Contemporanea. 1853-1996, Roma, Laterza 1999.
Ulteriore materiale critico verrà fornito durante il corso.
ORGANIZZAZIONE
Il corso si svolgerà nel primo semestre.
Gli studenti impossibilitati a frequentare potranno concordare un programma con il docente.
Gli studenti sono invitati a iscriversi, all’inizio delle lezioni, alla pagina e-learning del corso, dove verranno inseriti dal docente eventuali altri materiali di approfondimento.
Si segnala inoltre che è stata creata una pagina e-learning denominata “La sezione di russo: attività, iniziative e forum”, a cui tutti gli studenti di russo sono invitati a iscriversi.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
G. P. Piretto | Il radioso avvenire. Mitologie culturali sovietiche | Einaudi | 2003 | Inquadramento | |
M. Boschiero | Il tempo di Sigizmund D. Kržižanovskij: percorso biografico-letterario, in Immagini di tempo. Studi di Slavistica, a cura di P. Tosco, Verona, QuiEdit, 2010, pp. 47-62. | QuiEdit | 2010 | ||
M. Colucci | Introduzione, in A. Achmatova, La corsa del tempo. liriche e poemi, a cura di Michele Colucci, Torino, Einaudi, 1992, pp. V- XLVII. | Einaudi | 1992 | ||
M. Martini | Oltre il disgelo. La letteratura dopo l’Urss, Milano | Mondadori | 2002 | ||
M. Colucci e R. Picchio (a cura di) | Storia della civiltà letteraria russa | UTET | 1997 | Inquadramento (le parti relative agli autori e ai periodi trattati) | |
AA.VV. | Storia della letteratura russa. Il Novecento | Einaudi | 1991 | Inquadramento (le parti relative agli autori e ai periodi trattati) | |
F. Benvenuti | Storia della Russia Contemporanea. 1853-1996 | Laterza | 1999 | Inquadramento | |
V. Strada | Tradizione e rivoluzione nella letteratura russa | Einaudi, Torino | 1980 | ||
C. De lotto | Vita e Destino di V. Grossman: dinamiche del totalitarismo nello spazio del lager // «Russica Romana», 2015 (XXII), pp. 53-75. | 2015 |
Modalità d'esame
L’esame verificherà le competenze acquisite dagli studenti durante il corso e sarà in forma di prova orale.
L’orale consiste in un colloquio sul programma del corso. Le domande verteranno su tutti gli argomenti del programma.
La valutazione seguirà i seguenti criteri:
- correttezza sostanziale e completezza delle risposte sul piano dei contenuti
- possesso di adeguate capacità di analisi
- chiarezza espositiva, capacità argomentativa e conoscenza del linguaggio specifico della materia
Tipologia di Attività formativa D e F
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Area riservata studenti
Gestione carriere
Assegnazione tutore
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Cambio lingua curriculare
Competenze informatiche
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua catalana
Corso di Lingua portoghese brasiliana
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Esercitazioni Linguistiche CLA
Saperi minimi
Prova finale
La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU.
La discussione dell'elaborato scritto avviene in presenza di una Commissione Istruttoria composta da due docenti dell'Ateneo che si riunisce nei giorni precedenti la proclamazione e che propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione. Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 5 punti su 110. L'attribuzione della lode avviene o su proposta del relatore, se l'elaborato è ottimo e la media dei voti conseguiti negli esami dallo Studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se la media raggiunge almeno 113 punti.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell'elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
-
un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
-
2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
-
1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
-
Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
-
2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).
Adempimenti amministrativi, scadenze domanda di laurea, calendari delle discussioni elaborato finale e proclamazioni di laurea al seguente link Sessioni di laurea
Stage e tirocini
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
Tutte le informazioni in merito agli stage sono reperibili al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/stage-e-tirocini
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere