Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta (artistico)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Littérature française 3 (2016/2017)
Codice insegnamento
4S002946
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Francese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
Periodo
I SEMESTRE dal 3 ott 2016 al 21 gen 2017.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio approfondito e critico della letteratura francese del Cinquecento e del Seicento, nonché della cultura artistica e filosofica di tale periodo storico. Il docente intende inoltre fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici necessari all’analisi letteraria e linguistica dei testi presi in esame. Le lezioni, tenute in lingua francese, hanno inoltre lo scopo di migliorare il livello linguistico dei discenti.
Programma
De l’amitié : Montaigne et Etienne de La Boétie
Textes
MONTAIGNE, Essais, Paris, Gallimard, “Folio Classiques”, Edition d'Emmanuel Naya, Delphine Reguig-Naya et Alexandre Tarrête, 3 volumes, EAN: 9782070398973
MONTAIGNE, Lettre à son père sur la mort d’Etienne de la Boétie, Paris, Gallimard, 2012
E. DE LA BOETIE, Le discours de la servitude volontaire, Paris, Petite Biblio Payot Classiques, 2002 (oppure l’edizione GF-Garnier Flammarion, 1983)
Vers François de feu/ESTIENNE DE LA BOETIE/Conseiller du Roy en sa/Cour de Parlement/à Bordeaux./[marque]/A PARIS, Par Federic Morel Imprimeur du Roy./M.D.LXXII./AVEC PRIVILEGE// (Ars. 8° B.Z. 8852 Réserve) (fotocopie a cura della docente)
Textes critiques
G. DEFAUX, Montaigne et le travail de l’amitié, Orléans, Paradigme, 2001
M. ONFRAY, Parce que c’était lui : Montaigne - La Boétie, Bruxelles, Sansa, 2014
M. TETEL éd., Etienne de la Boétie. Sage révolutionnaire et poète périgourdin, Actes du Colloque International, Duke University, 26-28 mars 1999, Paris, Champion, 2004
Dictionnaire Montaigne
Articles : La Boétie ; Amitié ; Discours de la servitude volontaire ; Lettre sur la mort de La Boétie ; Travail du deuil ; Vers françois de feu M. de la Boétie, ad vocem
La parole de La Boétie: approches philosophiques, rhétoriques et littéraires, “Cahiers La Boétie”, n. 5, 2015
Per la storia della letteratura francese del Rinascimento :
Per la storia della letteratura francese del Cinquecento verrà organizzato un seminario di introduzione al Teatro del Rinascimento e dell’età classica e agli altri generi oggetto del corso :
F. LESTRINGANT, J. RIEU, A. TARRÊTE, Littérature française du XVIe siècle, Paris, PUF, 2000.
oppure:
R. CRESCENZO, Histoire de la littérature française du XVIe siècle, “Unichamp”, Paris, Champion, 2001.
oppure :
F. LESTRINGANT - M. ZINK dir. , Histoire de la France Littéraire, Naissances, Renaissances, Moyen Age -XVIe siècle, Paris, PUF, 2006, capp. 3 e 4 (la parte concernente il Rinascimento).
Antologia Il Cinquecento, a cura di Anna Bettoni e Bruna Conconi, Milano, LED, 1996 (10 autori a scelta).
Primo semestre
Ricevimento
Consultare il calendario disponibile in segreteria, affisso in Dipartimento o nelle pagine della docente sul sito www.univr.it.
Per ogni problema urgente rivolgersi al seguente indirizzo mail: rosanna.gorris@univr.it.
Modalità d'esame
L'esame consiste in un colloquio orale in lingua francese.
Materiale e documenti
-
Bibliographie Montaigne agrégation (pdf, it, 915 KB, 7/6/16)
-
Programma Lett. 3 2016-17 PDF (pdf, it, 216 KB, 7/6/16)