Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta (artistico)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Teoria e pratica della traduzione (2016/2017)
Codice insegnamento
4S002961
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/02 - DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
Periodo
II SEMESTRE dal 27 feb 2017 al 10 giu 2017.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti:
- una conoscenza dei principali problemi della teoria della traduzione (metodi, critica, descrizione vs. normatività etc.), non trascurando lo studio dei diversi approcci teorici alla traduzione nella storia, con particolare attenzione anche all’Italia del Novecento;
- un lessico e un registro specifici per “parlare” di traduzione;
- un’ autonomia critica per analizzare e comparare diverse traduzioni interlinguistiche, intralinguistiche e intersemiotiche di uno stesso testo-fonte.
Programma
Il corso affronterà i seguenti argomenti:
- Studio dei temi principali affrontati dai moderni Translation Studies, come le coppie teoria-pratica, riflessione-esperienza, accettabilità-adeguatezza, testo fonte-testi di arrivo.
- Analisi e approfondimento di termini-chiave in ambito traduttologico come addomesticamento, straniamento, manipolazione, movimento, poetica, progetto traduttivo, scopo traduttivo, etica della traduzione, critica produttiva etc.
- Studio dei “vincoli” traduttivi.
- Analisi di traduzioni di testi letterari, comparazione di soluzioni traduttive diverse per lo stesso testo-fonte, con particolare attenzione a testi fortemente vincolati dal punto di vista formale (per es. proverbi) che pongono ai traduttori problemi particolarmente complessi.
Bibliografia:
- MUNDAY J., Introducing Translation Studies. Theories and applications, Routledge, 2001 (e successive ristampe), anche in traduzione italiana: MUNDAY J., Manuale di studi sulla traduzione, a cura di C. Bucaria, Bologna, Bonomia University Press, 2012.
- ALBANESE A., NASI F., (eds.) L'artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975, Longo, Ravenna, 2015.
- DI GREGORIO A., Il vademecum del traduttore. Idee e strumenti per una nuova figura di traduttore, Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 2014;
- Contenuti delle slide utilizzate durante le lezioni e messe a disposizione degli studenti.
PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI
L’impianto del corso è lo stesso dei frequentanti.
Per la verifica finale i non frequentanti sono tenuti, al pari di chi frequenta, a presentare una recensione scritta di uno dei testi elencati nelle slide o da loro proposto, purché coerente con gli obiettivi del corso. La recensione dovrà essere inviata alla docente almeno dieci giorni prima dell’esame orale, che si svolgerà secondo le stesse modalità indicate per i frequentanti.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
DI GREGORIO, Andrea | Il vademecum del traduttore. Idee e strumenti per una nuova figura di traduttore, Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 2014; | 2014 | |||
Munday, Jeremy | Introducing Translation Studies. Theories and applications (Edizione 3) | Routledge | 2012 | 0415584892 | |
ALBANESE, Angela, NASI, Franco (eds.) | L'artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975, Longo, Ravenna, 2015. | Longo, Ravenna | 2015 |
Modalità d'esame
- Esame scritto intermedio: recensione di un libro di teoria scelto dagli studenti fra una lista di testi proposti a lezione e riportati nelle slides.
- Esame orale finale: discussione dell’elaborato scritto e verifica delle conoscenze e competenze acquisite durante il corso. Le domande verteranno su tutti gli argomenti del programma, sia quelli trattati in aula e riportati nelle slide, sia quelli preparati autonomamente dagli studenti sui testi indicati in bibliografia.