Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta tra
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta (artistico)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta (la filologia
deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta tra
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta (la filologia
deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Introduction to English linguistics (2016/2017)
Codice insegnamento
4S002965
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
II SEMESTRE dal 27 feb 2017 al 10 giu 2017.
Obiettivi formativi
Il corso intende aiutare gli studenti a sviluppare ed espandere la loro conoscenza della storia dell'inglese, con una particolare attenzione rivolta ai fenomeni di contatto e variazione linguistica e un'enfasi sul ruolo dei fattori sociali nello sviluppo della lingua inglese attraverso i secoli.
Programma
“La storia dell'inglese da una prospettiva sociolinguistica”
Verranno presi in esame i seguenti periodi storici:
-Old English
-Middle English
-Early Modern English
-Late Modern English
-Present Day English
Relativamente a ciascuno di questi periodi storici si discuteranno aspetti legati alla storia sociale, culturale e politica, agli sviluppi linguistici, alla variazione dialettale e alla produzione letteraria.
Testi base:
Barbara Fennell. 2001. A History of English. A Sociolinguistic Approach. Oxford: Blackwell (chs.1, 3, 4, 5, 6).
Gerry Knowles. 1997. A Cultural History of the English Language. London: Routledge.
Il corso sarà tenuto in lingua inglese.
Modalità d'esame
Esame orale in lingua inglese.
Tipo di quesiti: domande teoriche e domande di riflessione critica e metalinguistica sugli argomenti del corso.
Criteri di valutazione: correttezza ed esaustività delle risposte, chiarezza espositiva, capacità argomentativa, capacità di analisi, capacità di riflessione, padronanza nell’utilizzo di un lessico appropriato alla materia.