Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta tra
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta (artistico)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta (la filologia
deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta tra
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta (la filologia
deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Bведение в русское языкознание (Introduzione alla linguistica russa) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S002967
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Russian
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Periodo
II SEMESTRE dal 27 feb 2017 al 10 giu 2017.
Obiettivi formativi
Il corso mira a sviluppare la capacità critica di descrivere alcuni fenomeni sintattici della lingua russa, offrendo strumenti utili sia per l’apprendimento sia per l’insegnamento del russo come lingua seconda.
Programma
(a) Parte teorica
Si analizzeranno i mezzi linguistici con cui il russo codifica le principali funzioni grammaticali (soggetto, oggetto, ecc.) e discorsive (topic, focus, ecc.), e come il parlante se ne serve per imprimere la propria prospettiva sul contenuto proposizionale. Particolare attenzione verrà data al confronto con l’italiano.
(b) Parte applicata
Si discuterà la sequenza in cui gli apprendenti di russo come lingua seconda imparano le strutture grammaticali analizzate nella prima parte del corso, concludendo con qualche spunto per renderne efficace l'insegnamento.
Bibliografia
• Slide e handout del docente caricati sulla pagina Moodle
• King, T. H. 1995. Configuring Topic and Focus in Russian. Stanford, CA: CSLI Publications. Capp. 4 (pp. 63-94) e 8 (pp. 175-184)
• Bettoni, C. & Di Biase, B. Processability Theory. Theoretical bases and universal schedules. In C. Bettoni & B. Di Biase (eds), Grammatical Development in Second Languages: Exploring the Boundaries of Processability Theory, pp. 19-79. EUROSLA Monograph series, 2015
• Artoni, D. & Magnani, M. Acquiring case marking in Russian as a second language. In C. Bettoni & B. Di Biase (eds), Grammatical Development in Second Languages: Exploring the Boundaries of Processability Theory, pp. 177-193. EUROSLA Monograph series, 2015
• Magnani, M. & Artoni, D. Teaching learnable grammar in Russian as a second language: a syllabus proposal for case. In E. F. Quero Gervilla, B. Barros García, T. R. Kopylova (eds), Trends in Slavic Studies, pp. 57-70. Editorial URSS, 2015
Tutti i testi sono reperibili nella pagina Moodle del corso.
Programma e bibliografia sono gli stessi per tutti gli studenti, sia frequentanti che non frequentanti.
Per chi intende approfondire la parte di sintassi in generale, si consiglia il seguente manuale, del tutto facoltativo:
Donati, C. La sintassi. Regole e strutture. Il Mulino, 2008.
Modalità d'esame
Esame orale.