Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
9
A/B
FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
9
B/F
- ,MED/02 ,M-PSI/08 ,SPS/07

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/18
23
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
18
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/06 ,MED/18 ,MED/33
12
B/F
- ,MED/18 ,MED/24
10
B/C/F
- ,MED/02 ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B/C
MED/09 ,MED/18 ,MED/41
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
18
E
-
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
9
B/F
- ,MED/02 ,M-PSI/08 ,SPS/07
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/18
23
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
18
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/06 ,MED/18 ,MED/33
12
B/F
- ,MED/18 ,MED/24
10
B/C/F
- ,MED/02 ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B/C
MED/09 ,MED/18 ,MED/41
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
18
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01143

Crediti

12

Coordinatore

Claudio Bassi

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

CLINICA CHIRURGICA

Crediti

2

Periodo

Lezioni 2° semestre 1°- 5° anno

Sede

VERONA

Docenti

Elda Baggio
Claudio Bassi
Roberto Salvia

UROLOGIA

Crediti

1

Periodo

Lezioni 2° semestre 1°- 5° anno

Sede

VERONA

DIDATTICA PRATICA DI CHIRURGIA E UROLOGIA

Crediti

9

Periodo

Vedi pagina del modulo

Sede

VERONA

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

CLINICA CHIRURGICA
Il corso si propone di trasmettere allo studente le competenze per:
• riconoscere nel paziente chirurgico i sintomi, i segni e le principali alterazioni funzionali, ed di gestire di conseguenza le ipotesi cliniche possibili
• analizzare e risolvere i problemi clinici in riferimento alle principali malattie chirurgiche del programma
valutare il rapporto costo/beneficio in riferimento agli aspetti diagnostici e terapeutici delle principali patologie


UROLOGIA
Il corso è finalizzato all’acquisizione di un’adeguata conoscenza dei principali sintomi urologici e della semeiotica urologica clinica e strumentale. Particolare attenzione verrà data alla fisiopatologia delle principali patologie funzionali dell’apparato urinario superiore ed inferiore. Verrà curato in maniera specifica l’inquadramento clinico e diagnostico delle principali patologie urologiche.

Programma

CLINICA CHIRURGICA
-------
1. Patologia ulcerosa gastrica e duodenale; neoplasie gastriche
2. Patologia del Pancreas: pancreatite acuta e cronica, neoplasie pancreatiche
3. Patologia epatica e delle vie biliari: calcolosi della colecisti e sue complicanze, neoplasie vie biliari, neoplasie epatiche
4. Patologia della milza: traumi splenici, splenomegalie
5. Patologia del tenue, colon retto e ano: appendice acuta, malattie infiammatorie
6. intestinali, occlusioni intestinali, diverticolosi intestinali neoplasie del colon, retto, ano, prolasso rettale
7. Patologia anorettale benigna (fistole, ragadi, emorroidi)
8. Patologia erniaria inguino-crurale, ombelicale, laparoceli
9. Patologia mammaria benigna e maligna
10. Patologia delle Arterie: Aneurismi Aorta, Patologia steno occlusiva arterie periferiche, arteriopatie diabetica, insufficienza cerebrovascolare
11. Patologia delle vene: varici primitive, sindrome post-trombotica: TVP e prevenzione TVP in chirurgia
12. Patologia mediastinica e toraco polmonare: neoplasie polmonari, pneumotorace, sindrome mediastiniche

DIDATTICA PRATICA DI CHIRURGIA E UROLOGIA
-------
Obiettivi di attività professionalizzante - Chirurgia
RESPONSABILE DEL COORDINAMENTO Prof.ssa Elda Baggio
Ad ogni studente, all’inizio del tirocinio professionalizzante viene consegnato un libretto con gli obiettivi minimi dell’attività formativa che sono così sintetizzabili:
• Medicazione di ferite pulite e settiche
• Rimozione punti e agraphes
• Rimozione drenaggi
• Medicazione di ferite, piaghe, ulcere, fistole
• Trattare processi suppurativi esterni: (ascesso, flemmone, piodermite)
• Partecipazione all’attività di Sala operatoria (almeno a 4 sedute operatorie)
• Preparare un campo sterile per intervento piccola chirurgia
• Effettuare suture di ferite superficiali
• Eseguire esplorazione rettale
• Frequenza degli ambulatori divisionali (almeno 5 volte)

SEMINARI: si tengono alle ore 12.30 in Chirurgia B secondo indicazioni che verranno pubblicate su web o che lo studente che inizia il tirocinio può richiedere alla segreteria di Chirurgia B - sig.ra Alessandra - tel. 045 8124695

Ernie inguinali e laparoceli
Patologia ano-rettale benigna: fistole, ascessi, incontinenza anale
Diagnostica vascolare
La gestione del paziente chirurgico
Lesioni ulcerose arti inferiori – Piaghe da decubito
I drenaggi in Chirurgia

UROLOGIA
-------
INFEZIONI DELL’APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE
- epidemiologia
- fisiopatologia
- sintomi e segni clinici
- diagnosi
- complicanze
OSTRUZIONI CERVICO-URETRALI
- epidemiologia
- fisiopatologia
- sintomi e segni clinici
- diagnosi
- complicanze
- cenni di terapia
CALCOLOSI URINARIA
- la colica reno-ureterale (diagnosi e terapia)
- la calcolosi vescicale
- complicanze della calcolosi urinaria
- cenni di terapia urologica
CARCINOMA DELLA PROSTATA;
- epidemiologia
- fisiopatologia
- sintomi e segni clinici
- diagnosi
- stadiazione clinica e patologica
- fattori prognostici
- cenni di terapia
NEOPLASIE DEL TESTICOLO;
- epidemiologia
- fisiopatologia
- sintomi e segni clinici
- diagnosi
- stadiazione clinica e patologica
- fattori prognostici
- cenni di terapia
CARCINOMA DELLA VESCICA E DELLA VIA ESCRETRICE;
- epidemiologia
- fisiopatologia
- sintomi e segni clinici
- diagnosi
- stadiazione clinica e patologica
- fattori prognostici
- cenni di terapia
CARCINOMA DEL RENE;
- epidemiologia
- fisiopatologia
- sintomi e segni clinici
- diagnosi
- stadiazione clinica e patologica
- fattori prognostici
- cenni di terapia
DISFUNZIONE ERETTILE;
- epidemiologia
- fisiopatologia
- sintomi e segni clinici
- diagnosi
- cenni di terapia
INCONTINENZA URINARIA
- epidemiologia
- fisiopatologia
- sintomi e segni clinici
- diagnosi
- cenni di terapia
PATOLOGIE DEL CONTENUTO SCROTALE;
- epidemiologia
- fisiopatologia
- sintomi e segni clinici
- diagnosi
- cenni di terapia
REFLUSSO VESCICO-URETERALE;
- epidemiologia
- fisiopatologia
- sintomi e segni clinici
- diagnosi
- cenni di terapia

DISFUNZIONI NEUROLOGICHE DELLA VESCICA;
- epidemiologia
- fisiopatologia
- sintomi e segni clinici
- diagnosi
- cenni di terapia

INFERTILITÀ MASCHILE;
- epidemiologia
- fisiopatologia
- sintomi e segni clinici
- diagnosi
- cenni di terapia

PATOLOGIE CONGENITE DELL’APPARATO URINARIO (ostruzione del giunto pielo-ureterale; malformazioni renali; malformazioni della via escretrice)
- epidemiologia
- fisiopatologia
- sintomi e segni clinici
- diagnosi
- cenni di terapia

TRAUMI DELL’APPARATO URINARIO
- epidemiologia
- fisiopatologia
- sintomi e segni clinici
- diagnosi
- cenni di terapia

Modalità d'esame

Esame orale.
Il colloquio finale verterà sugli argomenti relativi agli obiettivi del core curriculum.
1) Verifica orale delle conoscenze dei principali argomenti indicati nel programma del corso.
2) Verifica di quanto appreso durante l’attività professionalizzante.
3) Possibilità di test scritti a risposte multiple


Urologia: prova d'esame scritta con integrazione orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI