Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000084
Crediti
4
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di sviluppare nello studente la capacità di leggere, comprendere e “interpretare” degli articoli scientifici di interesse infermieristico relativi a studi primari e secondari e essere in grado di interpretare e usare le linee guida
Programma
Modulo: STATISTICA SANITARIA E EPIDEMIOLOGIA CLINICA
-------
1) La misurazione in medicina: scale di misura, validità, precisione e accuratezza
2) Variabili statistiche e distribuzioni di frequenza
3) Come descrivere la distribuzione di una o più variabili (misure di posizione e di variabilità, tabelle di contingenza e correlazione)
4) Introduzione alla probabilità
5) Dal campione alla popolazione: principi dell’inferenza statistica (intervalli di confidenza e test)
6) Come si misura la malattia nelle popolazioni umane (incidenza e prevalenza)
7) Come si misura l’associazione tra un determinante e una malattia (rischio relativo, rischio attribuibile, odds ratio)
8) La progettazione di uno studio epidemiologico
9) Come valutare la validità di uno strumento diagnostico
Modulo: METODOLOGIA DELL'INFERMIERISTICA BASATA SULLE EVIDENZE
-------
Introduzione alla ricerca: il metodo scientifico e il senso della ricerca nel nursing.
Il Nursing basato sulle evidenze: le caratteristiche di una pratica infermieristica basata sulle prove di efficacia.
Le tappe
1. Un quesito dalla pratica clinica – distingui le tipologie di quesiti (background, foreground). Dal quesito individua il tipo di studio più adatto.
2. Ricerca su libri, riviste e data base elettronici: formulazione di keyword, uso di operatori booleani e termini MESH..
3. Analizza gli studi per comprenderli: analisi guidata di alcuni studi (RCT – Revisione Sistematica – Linee Guida – Studio qualitativo)
4. Discuti su come applicare le evidenze nei nostri contesti (ragionamento clinico e presa di decisione).
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Lantieri PB, Risso D, Ravera G | Elementi di Statistica Medica | McGraw-Hill | 2007 | ||
Jekel JF, Katz DL, Elmore JG, Wild DMG | Epidemiologia, Biostatistica e Medicina Preventiva | Elsevier-Masson | 2009 | ||
Valsecchi MG, La Vecchia C | Epidemiologia e metodologia epidemiologica clinica | Accademia Nazionale in Medicina, Genova: Forum Service Editore | 1999 | ||
Lopalco, Pier Luigi e Tozzi, Alberto Eugenio | Epidemiologia facile | Il pensiero scientifico | 2003 | ISBN 88-490-0081-2 | |
Verlato G, Zanolin ME | Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia | Libreria Cortina Editrice, Verona | 2000 | ||
Villani S, Borrelli P | Excel & Statistica Medica | Medea s.r.l. Pavia | 2013 | ||
Lantieri PB, Risso D, Ravera G | Statistica medica per le professioni sanitarie (Edizione 2) | McGraw-Hill, Milano | 2004 |
Modalità d'esame
Modulo: STATISTICA SANITARIA E EPIDEMIOLOGIA CLINICA
-------
L’esame si articola in una prova scritta e in un colloquio orale. La prova scritta è costituita da test a scelta multipla e da esercizi con risposta libera. Il colloquio orale verterà prevalentemente sulla prova scritta effettuata.
Modulo: METODOLOGIA DELL'INFERMIERISTICA BASATA SULLE EVIDENZE
-------
Esame scritto