Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici (2016/2017)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Il corso è costituito da quattro moduli di insegnamento, Farmacologia Clinica, Infermieristica, Scienze Dietetiche, Diagnostica per Immagini e Radioprotezione, che si integrano per permettere di raggiungere l'obiettivo formativo di una conoscenza teorico-pratica approfondita dei principali processi diagnostici e terapeutici che caratterizzano, in linea generale, l'assistenza infermieristica da erogare ai pazienti. Si rimanda ai singoli moduli per la specifica degli obiettivi formativi
Programma
Il programma del corso è rappresentato dai programmi dei singoli insegnamenti
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Taylor - Lillis - Lynn | Principi fondamentali dell'assistenza infermierisitica (Edizione 8) | Piccin | 2018 | ||
A. Conforti, L. Cuzzolin, R. Leone, U. Moretti, G. Pignataro, M. Taglialatela, M. Vanzetta | Farmacologia per le professioni sanitarie (Edizione 1) | Idelson-Gnocchi | 2015 | 978-88-7947-592-1 | |
Battaglia E, Noè D. | Elementi di Fisiologia e Scienze dell'Alimentazione. | McGraw-Hill Companies | 2008 |
Modalità d'esame
Esame scritto con quesiti a scelta multipla e alcune domande aperte
Il punteggio complessivo dell’esame è di 71 punti così suddivisi:
26 punti per Farmacologia (26 domande da 1 punto)
5 punti per Radiologia (5 domande da 1 punto)
5 punti per Scienze Dietetiche (5 domande da 1 punto)
35 punti per Infermieristica Clinica (da suddividere tra domande chiuse e aperte a discrezione del docente)
Per superare l’esame deve essere raggiunto il punteggio minimo di 43 punti e un punteggio minimo nelle singole materie, nello specifico:
almeno 21 punti in Infermieristica
almeno 5 punti tra Radiologia e Scienze Dietetiche
almeno 16 punti in Farmacologia
Sono inoltre presenti 5 domande di calcoli che, se tutte risolte, consentono un bonus di 4 punti, assegnati solo se lo studente supera il punteggio minimo di 43.
Devono essere risolti almeno quattro calcoli (se il punteggio è inferiore si ripetono solo i calcoli se infermieristica ha un punteggio superiore al 20, o si ripete anche infermieristica oltre ai calcoli)
Il voto è calcolato come una proporzione sul punteggio massimo di 71
Se lo studente supera il punteggio minimo di 43 ma ha solo una materia sotto il punteggio minimo può rifare solo quella parte nei due appelli successivi.
In questo caso Il voto minimo per raggiungere la sufficienza nelle singole materie è:
21 punti in Infermieristica
6 punti in Radiologia/Scienze Dietetiche
16 punti in Farmacologia
Radiologia e scienze dietetiche vanno ripetute come modulo unico