Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (terzo anno) [Gruppo 2] (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000205
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
INF BZ - 3° anno 1° sem, INF BZ - 3° anno 2° sem
Obiettivi formativi
1) Lo studente rispetto al significato di malattia cronica dimostra di :
- individuare i pricipali problemi/cambiamenti di vita quotidiana
- individuare e descrivere tempi, modlaitá e persone coinvolte nella fase dell'informazione all'utente
- discutere quali strategie vengono messe in atto per superare le difficoltá
- richiamare la sua esperienza teorico/pratica per individuare modelli organizzativi e strategie assistenziali utili nell'accompagnare un paziente cronico nel suo percorso di malattia
2) Lo studente:
utilizza principi di insegnamento e apprendimento per interventi informativi o educativi specifici rivolti a studenti infermieri, adotta le principali strategie che contribuiscono allo sviluppo di competenze tecniche.
Programma
1) Presentazione in aula degli obiettivi di laboratorio
- descrizione del percorso di malattia da parte dell'esperto
- quesiti per gli studenti al fine di strutturare una sintesi del percorso di malattia con riflessioni su difficoltá cambiamenti e condizioni positive e negative
- discussione del modello organizzativo assistenziale da adottare nell'assistenza alla persona affetta da malattia cronica
2) Lo studente si è esercitato nella comunicazione di un feed-back, al collega del I anno di corso, che si è esercitato nella dimostrazione di un’attività da lui scelta.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Saiani, L., Brugnolli, A. | Trattato di cure infermieristiche (Edizione 3) | Idelson-Gnocchi | 2020 | 978-88-7947-576-1 |
Modalità d'esame
No esame