Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/47
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/03
5
A/B
BIO/14 ,MED/40 ,MED/47

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000037

Crediti

4

Coordinatore

Albino Poli

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE

Crediti

2

Periodo

3°anno 1°semestre CLO

Sede

VERONA

MODELLI ORGANIZZATIVI DELL'ASSISTENZA OSTETRICA

Crediti

1

Periodo

3°anno 1°semestre CLO

Sede

VERONA

DIRITTO DEL LAVORO E DELLE PARI OPPORTUNITA'

Crediti

1

Periodo

3°anno 1°semestre CLO

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE
-------
Gli studenti devono acquisire conoscenze sulla nascita ed evoluzione storica del Servizio Sanitario Nazionale (SSN); sulla sua attuale organizzazione sia a livello centrale che regionale con relative normative. Devono inoltre far propri gli obiettivi nazionali e regionali. Infine devono conoscere tutte le normative relative alla professione ostetrica.


Modulo: DIRITTO DEL LAVORO E DELLE PARI OPPORTUNITA'
-------
Il corso di diritto del lavoro intende avvicinare gli studenti alla disciplina lavoristica esistente e alla percezione delle dinamiche sociali che animano questo ramo del diritto. Si propone perciò di approfondire l’evoluzione della disciplina nonché le tipologie e trattamenti normativi legati ad un concetto ampio di lavoro (subordinato, autonomo, parasubordinato). Particolare attenzione verrà dedicata per alcune alcune tematiche alle regole presenti nei contratti collettivi della sanità e alla tutela della maternità/paternità.


Modulo: MODELLI ORGANIZZATIVI DELL'ASSISTENZA OSTETRICA
-------
Fornire allo studente le conoscenze relative alla formazione e all’esercizio professionale, con particolare riferimento alla professione ostetrica, ai profili professionali con cui si confronta e collabora, alla determinazione del campo delle attività e responsabilità.

Programma

Modulo: ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE
-------
Modelli di Servizi Sanitari: il modello Bismark e il modello Beveridge.
La nascita del Servizio Sanitario Nazionale: dall’unità d’Italia alla legge 833/78.
La costituzione italiana e il diritto alla salute: articolo 32.
La riforma del SSN con l’aziendalizzazione delle USL: DL 502/92 e 517/93; DL 229/99.
I Piani Sanitari Nazionali e Regionali.
I Livelli Essenziali di Assistenza.
Le Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO): loro significato e modalità di utilizzo.
I DRG (Disease Related Group) e le modalità di rimborso delle prestazioni sanitarie.
L’organizzazione territoriale e ospedaliera del SSN: ruolo dei distretti, del medico di base e dei presidi ospedalieri.
Il ruolo della professione ostetrica: compiti, diritti e doveri secondo la normativa italiana sulle professioni sanitarie (DM 29.3.2001 e successive integrazioni e modifiche; legge n. 251 del 2000).



Modulo: DIRITTO DEL LAVORO E DELLE PARI OPPORTUNITA'
-------
Dopo un’introduzione alla disciplina, il programma si sviluppa seguendo le tre fasi del rapporto di lavoro: le tipologie e modalità di assunzione, i diritti e obblighi nell’esecuzione del rapporto di lavoro, la risoluzione del rapporto di lavoro.

- Le fonti del diritto del lavoro, le disposizioni costituzionali e l’evoluzione storica della disciplina
- La subordinazione, la collaborazione coordinata e continuativa e il lavoro a progetto
- Le modalità di assunzione e la flessibilità in entrata: lavoro a termine, somministrazione di manodopera e decentramento produttivo
- Il potere direttivo, il potere di controllo e il potere disciplinare del datore di lavoro, gli obblighi del lavoratore, le mansioni, l’orario di lavoro, il lavoro a tempo parziale, tutela antidiscriminatoria, tutela della maternità e paternità.
- Il licenziamento individuale.


Modulo: MODELLI ORGANIZZATIVI DELL'ASSISTENZA OSTETRICA
-------
La formazione professionale: di base secondo il DM 341/90 e D.Lgs 502/92, la revisione degli ordinamenti secondo il DM 509/99, la formazione successiva alla Laurea di primo livello, la formazione complementare e continua;
I profili professionali: cenni storici e riferimenti normativi, definizione e contenuti, l’equipollenza dei titoli pregressi;
La determinazione del campo delle attività e responsabilità secondo i criteri fissati dalla Legge 42/99, il ruolo di indirizzo e vigilanza degli organi professionali, le funzioni dirigenziali.

Modalità d'esame

Modulo: ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE
-------
Esame scritto


Modulo: DIRITTO DEL LAVORO E DELLE PARI OPPORTUNITA'
-------
Gli studenti frequentanti il corso potranno sostenere l’esame sia in forma scritta che in forma orale. Il test scritto si compone di domande a risposta multipla e di domande con risposta aperta.

A. De Stasi, Diritto del lavoro e della previdenza sociale. Manuale breve, Giuffrè, 2015.


Modulo: MODELLI ORGANIZZATIVI DELL'ASSISTENZA OSTETRICA
-------
Esame scritto + eventuale colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI