Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
1
F
INF/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
1
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01556

Coordinatore

Cristina Scuma'

Crediti

22

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

FISIO VR 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal 27 feb 2017 al 31 mar 2017.

Obiettivi formativi

Docente CRISTINA SCUMA’
CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI 22

MED/48 Tirocinio professionale 3° anno

Obiettivi formativi

Al termine del 3° anno, in riferimento alle attività core, lo studente acquisirà le abilità che seguono nei diversi ambiti:

CURA E RIABILITAZIONE
Il tirocinio del terzo anno è finalizzato all’approfondimento specialistico ma anche all’acquisizione di conoscenze e metodologie inerenti all’esercizio professionale, la capacità di lavorare in team e in
contesti organizzativi complessi. Aumenta la rilevanza assegnata alle esperienze di tirocinio. Lo studente può sperimentare una graduale assunzione di autonomia e responsabilità con la supervisione di esperti (nei vari settori specialistici neurologia, cardiovascolare, area critica, oncologia, infettivologia, pneumologia, area materno – infantile e della ricerca.), competenze metodologiche di ricerca scientifica anche a supporto di elaborazione della tesi, nonché elementi di gestione e management utili allo sviluppo professionale nei contesti di lavoro.
Questa logica curriculare si concretizza anche nella scelta di crediti assegnati alle esperienze di tirocinio che aumentano gradualmente dal 1° al 3° anno.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Valutazione formativa dei tutor clinici.
Feedback tutoriale di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici sulla pratica professionale).

Testi di Riferimento
Articoli di approfondimento. Materiale delle attività tutoriali. Bibliografia degli insegnamenti propedeutici da piano didattico.

PREVENZIONE
Effettuare la prevenzione primaria delle problematiche incontrate sul rischio di complicanze secondarie per sé e per le persone assistite. Rispettare le norme di sicurezza ed igiene sui luoghi di lavoro per la prevenzione delle infezioni, durante le attività richieste sui pazienti nella struttura di tirocinio frequentata.

EDUCAZIONE TERAPEUTICA
Conoscere, osservare, descrivere le strategie pedagogiche per un efficace insegnamento al paziente con patologia ortopedica e neurologica (al caregiver, alla famiglia), basate sul concetto di apprendimento motorio e sui metodi per motivare il paziente a seguire il programma di esercizi con la guida del fisioterapista.
COMUNICAZIONE E RELAZIONE
Assumere un atteggiamento attivo di ascolto nei momenti in cui il Fisioterapista guida di tirocinio, si relaziona con il paziente, con il caregiver e con l’équipe. Utilizzare tutte le strategie di comunicazione nella relazione con la persona assistita e i suoi familiari nel rispetto del vissuto e delle aspettative del paziente. Rispettare idee, opinioni e culture diverse

RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE
Aderire ai i principi etici e di riservatezza (codice deontologico e normativa privacy) nel linguaggio e nelle azioni compiute
Identificare i propri limiti di competenza e di responsabilità. Assumere la responsabilità delle azioni compiute e conciliare le proprie esigenze in relazione a quelle altrui nel rispetto delle regole delle diverse organizzazioni.
Assumere consapevolezza per una gestione responsabile della documentazione relativa al paziente e al proprio percorso formativo (strutture e strumentazione sia nella sede di formativa che di tirocinio)

GESTIONE E MANAGEMENT
Identificare con il tutor/guida le attività di tirocinio nel rispetto dei vincoli normativi e organizzativi e scegliere gli strumenti informativi utili per la definizione del progetto fisioterapico utilizzando la cartella fisioterapica per inquadrare il paziente osservato.
Compilare la documentazione relativa all’attività di tirocinio e la consegna nei tempi previsti, secondo le indicazioni concordate con la sede accademica.

FORMAZIONE ED AUTOFORMAZIONE
Contribuire in modo attivo, guidato dai tutor, alla definizione degli obiettivi formativi (sia nella sede universitaria che in tirocinio) stilando un personale piano di autoapprendimento. Definire con i tutor e le guide di tirocinio le migliori opportunità di tirocinio per raggiungere gli obiettivi d’anno e di ambito.
Sviluppare abilità competenti e indipendenti di risoluzione dei problemi dimostrando la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento.
Assumere responsabilità per il proprio sviluppo professionale e per rispondere ai continui cambiamenti delle conoscenze e dei bisogni sanitari e sociali.
Utilizzare l’autovalutazione del proprio livello formativo per mantenere il proprio sapere al più alto livello richiesto per la pratica professionale. Acquisire capacità di autocritica
Chiedere ed accettare feedback, riflettere sulle proprie perfòrmance e auto valutarsi. Verificare ed integrare al bisogno le proprie conoscenze teoriche.

PRATICA BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA (EPB)
Approfondire le conoscenze con riferimenti bibliografici aggiornati nello scegliere un trattamento o a fronte di una problematica clinica, ricercare e considerare le migliori evidenze disponibili in letteratura e/o in uso nella sede di tirocinio.
Utilizzo della Classificazione Internazionale del Funzionamento (ICF) per la definizione di un progetto riabilitativo.

Prerequisiti
Tirocini del primo e secondo anno di corso; laboratori ed esercitazioni del 3° anno di Corso; conoscenze di base di informatica, inglese e statistica; insegnamenti propedeutici PROFESSIONALIZZANTI MED/48 da piano didattico.

Programma

PROGRAMMA

Il 3° anno è finalizzato all’approfondimento specialistico ma anche all’acquisizione di conoscenze e
metodologie inerenti all’esercizio professionale, la capacità di lavorare in team e in contesti organizzativi complessi. Aumenta la rilevanza assegnata alle esperienze di tirocinio. Lo studente può sperimentare una graduale assunzione di autonomia e responsabilità con la supervisone di esperti (nei vari settori specialistici neurologia, ortopedia e traumatologia, cardiovascolare, area critica, oncologia, infettivologia, pneumologia, area materno – infantile e della ricerca) competenze metodologiche di ricercascientifica anche a supporto di elaborazione della tesi, nonché elementi di gestione e management utili allo sviluppo professionale nei contesti di lavoro.
Questa logica curriculare si concretizza anche nella scelta di crediti assegnati alle esperienze di tirocinio che aumentano gradualmente dal 1° al 3° anno.
TIROCINIO PER LE COMPETENZE CORE DEL TERZO ANNO

- Tirocinio guidato di cinque settimane nei Servizi di riabilitazione geriatrica con adulti e anziani con problematiche acute o post-acute (in trattamento conservativo o post-chirurgico) o croniche tenendo conto delle co-morbilità.
- Tirocinio guidato di cinque settimane nei servizi territoriali per la riabilitazione in età evolutiva.
( paralisi cerebrali infantili,.ecc).
- Tirocinio guidato di cinque settimane in area critica-viscerale con patologie acute o post-acute (in trattamento conservativo o post-chirurgico).
- Tirocinio guidato di cinque settimane nei Servizi di riabilitazione neurologica con adulti e anziani con problematiche neurologiche.
- Tirocinio a scelta dello studente in riferimento al personale piano di autoapprendimento.
- Esperienza di tre mesi in sedi partner Europee per i vincitori della borsa di studio del progetto ERASMUS.

TIROCINIO GUIDATO
Attività tutoriali di briefing e di riflessione e rielaborazione /debriefing, al termine di ogni esperienza.

Ambiti di competenza:
comunicazione/relazione; cura e riabilitazione; formazione/autoformazione; gestione e management; responsabilità professionale; prevenzione.
Tipologia di utenza:
Pazienti adulti o anziani con problematiche muscolo-scheletriche e a carico dei sistemi neurologici e neuromotori sia in regime di degenza che ambulatoriale.
Pazienti post chirurgici in regime di ricovero ospedaliero o ambulatoriale; paziente con patologie croniche in fase di riacutizzazione con scompensi a carico del sistema respiratorio.
Bambini con alterazioni in età evolutiva.

Metodi didattici
Affiancamento al tutor clinico/guida di tirocinio ; esercitazioni di integrazione delle lezioni teoriche e abilità pratiche, briefing e debriefing, compilazione della cartella fisioterapica didattica e report di tirocinio.
- Attività tutoriali guidate dal coordinatore e tutor didattico, in gruppo e con singolo studente, per la definizione degli obiettivi formativi, rielaborazione delle esperienze in tirocinio, approfondimenti teorici laboratori/esercitazioni, casi clinici “su carta” e attività di skill-lab con professionisti esperti.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
J.-J. Guilbert GUIDA PEDAGOGICA PER IL PERSONALE SANITARIO (Edizione 4) Pelisciani e Lotti 2002 978-88-7553-024-2
Emilia Velletri La responsabilità professionale del fisioterapista Key Editore 2016 9788869596384
AIFI Linee guida per la formazione del fisioterapista - Core competence Masson 2003 9788821427220

Modalità d'esame

Modalità di verifica dell'apprendimento
TIROCINIO PER LE COMPETENZE CORE DEL TERZO ANNO
- TIROCINIO PER LE COMPETENZE CORE DEL SECONDO ANNO
- Elaborazione del contratto di apprendimento da parte del tutor didattico di sede, valutazione formativa del tirocinio da parte del tutor/guida di tirocinio mediante compilazione di schede valutative di metà e fine esperienza.
- E’ richiesta la partecipazione obbligatoria a seminari/laboratori/esercitazioni.
-
- Requisiti per l’ammissione all’esame
- Lo studente deve:
- aver partecipato ai laboratori propedeutici ai tirocini
- aver superato con esito positivo i laboratori propedeutici
- aver frequentato il tirocinio clinico per tutto il monte ore previsto
- aver riportato esito positivo nella valutazione formativa del tirocinio clinico
- aver presentato gli elaborati di tirocinio: Report di tirocinio e progetto tesi.

- LA SCELTA DELL’ARGOMENTO DEL REPORT DI TIROCINIO È A DISCREZIONE DELLO STUDENTE E SOGGETTO A VALUTAZIONE TUTORIALE AL FINE DI CONDURRE LO STUDENTE ALLA MIGLIOR DEFINIZIONE POSSIBILE DEL PROGETTO TESI.
- DEFINIZIONE GUIDATA DEL PIANO DI AUTOAPPRENDIMENTO DEL PROGETTO DI TESI, COMPRENSIVO DI UNA RICERCA BIBLIOGRAFICA MIRATA A SUPPORTO DEL PROGETTO.
ESAME TIROCINIO: CASO CLINICO “SU CARTA” PROVA TEORICO-PRATICA e valutazione sommativa dei tirocini - VOTO FINALE.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI