Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione viscerale II (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000148
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Federazione di cure palliative ONLUS. | Conoscenza e vissuto delle cure palliative in Italia | 2009 | |||
Didier Tomson-Christian Schuchhard | "Drenaggio linfatico-Teoria, tecniche di base e applicate e terapia decongestionante" | EDI ERMES | 2009 | ||
H.O.C.U.R.A., Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, F.A.V.O. | “Libro bianco della riabilitazione oncologica” | 2008 | |||
S. MICHELINI, C. CAMPISI, M. RICCI, V. GASBARRO, M. CESTARI, R. MATTASSI, A. MOLISSO, L. ZANETTI, C. ALLEGRA, A. CAVEZZI, | LINEE GUIDA ITALIANE SUL LINFEDEMA | EUR MED PHYS 2007;43(Suppl. 1 to No. 3) | 2007 | ||
Gruppo Senologico Veronese | Linee guida tumore mammario. prevenzione diagnosi terapia | 2008 | |||
Caraceni | Plessopatie brachiali e lombosacrali nel paziente oncologico | Relazione Corso di Linfologia Oncologica- IRCCS Milano | 2012 | ||
A. Buonocore1, A. Romanelli1, G. Magrone1, M. Milazzo1, E. Gallotta1, S. Scarlata2, P. Granone3, S. Sterzi1- | “Riabilitazione respiratoria in pazienti sottoposti ad intervento per neoplasia polmonare: protocolli a confronto” | EUR MED PHYS 2008;44(Suppl. 1 to No. 3) | 2008 |